In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

“Ombre di cuoio”, thriller che ha il ritmo di un film

Il romanzo scritto da Roberto Balsarin si sviluppa tra Spilimbergo e Udine Uno stile asciutto e schietto per raccontare un Friuli «un po’ sopra le righe»

1 minuto di lettura

Un libro da leggere come si guarda un film. “Ombre di cuoio” è il primo romanzo pubblicato da Roberto Balsarin, quarantadueenne di Spilimbergo, ma cresciuto a Meduno, come ci tiene a sottolineare. Una storia nata e sviluppata in contemporanea con i racconti che gli sono valsi nel 2011 la vittoria nella quinta edizione del premio letterario Giovane Holden per la sezione racconto inedito e che hanno poi dato vita, l’anno successivo, alla raccolta “Ricomincio a fumare”. Il nuovo libro è, come lo definisce lo stesso autore, «un thriller da bar, molto veloce, serrato, “sparato”, con una svolta finale», scritto con uno stile «asciutto e schietto, molto contemporaneo e cinematografico».

Protagonista è Bob Corso (un omaggio al poeta americano Gregory Corso), la cui attività è recuperare crediti per conto dei fratelli Gallo, attempati criminali legati alla mala milanese degli anni Settanta e titolari di una finanziaria con sede a Udine. Corso è «svogliato, pigro» e «ciondola maldestro – come si sottolinea nella presentazione del libro – nella sonnacchiosa provincia friulana in un andirivieni di sonore sbronze». La sua routine sarà interrotta quando entrerà in contatto con una affascinante imprenditrice del settore del mosaico dalla quale dovrà recuperare tre milioni di euro prestati alla donna dai suoi datori di lavoro. Ecco che sulla sua strada si ritroverà «picchiatori, beffardi sbirri, motori caldi, sangue e sesso». Il racconto si sviluppa principalmente tra Spilimbergo, cittadina nella quale Corso abita, e Udine ed è accompagnato dalla descrizione di luoghi e locali che chi vive in zona non avrà difficoltà a riconoscere, anche se con un nome diverso (l’osteria Al Buso, storico punto di ritrovo degli spilimberghesi, diventa l’osteria Al Baro), e da citazioni musicali che costituiscono una sorta di colonna sonora che fa da sfondo alla storia. Ecco che Balsarin rende omaggio ai Pink Floyd, ai Led Zeppelin, ai Black Sabbath e a tanti altri gruppi che hanno fatto la storia del rock e del blues. «Ho voluto ricreare un Friuli anomalo e sopra le righe – mette in evidenza l’autore –, con protagonista un eroe balordo, ma in fondo buono, che si stacca dallo stereotipo “tutto casa e lavoro” e che si ritrova coinvolto in una storia più grande di lui».

Pubblicato da Edizioni Arpeggio libero di Lodi, “Ombre di cuoio”, la cui copertina è stata disegnata dal pordenonese Andrea Venerus, sarà presentato oggi, alle 18.30, alla libreria In Der Tat di Trieste, e domani, alla stessa ora, all’osteria Al Buso – e non poteva essere diversamente – di Spilimbergo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori