In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tagliamento, via la ghiaia: disco verde ai cavatori

Intervento da 10 mila metri cubi, la Regione approva: è per la sicurezza del fiume. Novanta camion al giorno, il Comune di Spilimbergo mette dei paletti al Consorzio

1 minuto di lettura

SPILIMBERGO. Sarà un prelievo indolore dal punto di vista dell’impatto ambientale ma importante dal punto di vista della sicurezza idraulica. Un imperativo, quest’ultimo, per l’area del Tagliamento, la quale deve fare i conti con il problema dell’accumulo delle ghiaie. Più ghiaia c’è maggiore è il rischio di esondazioni diffuse.

Prelievo autorizzato. Il Consorzio estrattori inerti attuerà il prelievo di ghiaia a monte del ponte di Dignano, nel territorio comunale di Spilimbergo. Secondo criteri stabiliti dalla giunta regionale a guida Serracchiani, il Consorzio, toglierà 10.800 metri cubi di ghiaia che, prelevata dal fondo del fiume, verrà trasportata agli impianti di lavorazione ed utilizzo. L’attività manutentiva dovrà concludersi entro 90 giorni a decorrere della data del verbale di consegna dei lavori. A questo arco temporale, vanno aggiunti i giorni di sospensione per l’impossibilità di accedere al cantiere per motivi legati al meteo.

Pista per i camion. Per il trasporto del materiale, l’azienda ha previsto lo spostamento di una novantina di mezzi pesanti al giorno, in ingresso e in uscita, attraverso una pista realizzata in territorio golenale. Da qui, la stipula di un accordo con l’amministrazione comunale della città del mosaico. Con esso il Comune ha autorizzato il Consorzio ad effettuare transiti su strade comunali, chiedendo in cambio al Consorzio di sostenere le spese per la sistemazione di eventuali buche o fessurazioni del manto stradale della viabilità comunale che, il continuo passaggio di mezzi, potrebbe causare. L’intervento rientra tra le operazioni di sistemazione e manutenzione dei corsi d’acqua decise dalla Regione allo scopo di evitare criticità durante i sempre più frequenti episodi di maltempo e abbondanti precipitazioni.

Tra casse e dighe. La filosofia dei prelievi programmati è sposata da quanti, indipendentemente dalle posizioni politiche, hanno sempre visto nella manutenzione “ragionata” dell’alveo del fiume, la soluzione migliore per evitare rischi di esondazioni specialmente a valle, bocciando altre soluzioni, dalle contestate casse di espansione (progetto ormai andato in sofitta) all’altrettanto discussa soluzione di una “traversa laminante”, a tutti gli effetti una diga, all’altezza della cosiddetta “stretta di Pinzano”. Idea, quest’ultima, sostenuta dall’amministrazione comunale di Latisana ma cassata dai sindaci del medio e alto corso del Tagliamento. «Una formula già vista che non ha mai trovato il consenso sociale già quand’è stata proposta quarant’anni fa» taglia corto il sindaco di Spilimbergo, Renzo Francesconi. Una posizione, la sua, in linea con quella dei colleghi della Val d’Arzino, sindaco di Pinzano in primis. Il progetto di sbarramento alla traversa di Pinzano è inconcepibile per Debora Del Basso, secondo cui sono preferibili «interventi di ingegneria naturalistica e la necessaria e costante manutenzione del fiume».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori