In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bentivogli (Fim Cisl): «Muoversi subito per Electrolux»

«Serve al più presto un confronto ministeriale per discutere il progetto di reindustrializzazione del sito Electrolux di Porcia: nel 2015 è necessario gettare le basi per mettere in atto tale piano....

1 minuto di lettura

«Serve al più presto un confronto ministeriale per discutere il progetto di reindustrializzazione del sito Electrolux di Porcia: nel 2015 è necessario gettare le basi per mettere in atto tale piano. Bisogna fare il punto della situazione per tempo, quando si è ancora lontani dal 2017. Questa scadenza non può rappresentare la deadline per una realtà così importante per il territorio».

E’ l’appello del segretario generale di Fim Cisl, Marco Bentivogli, che ieri ha partecipato al consiglio generale regionale del suo sindacato. Un incontro in cui si è discusso anche della situazione di crisi che sta attraversando la provincia, delle principali vertenze aperte e sfide per il 2015. Su tutte, per il settore metalmeccanico, Electrolux. Da mesi i sindacati provinciali continuano a battere sulla necessità di un tavolo al ministero: non si può attendere il 2017 per capire chi intende investire sulla reindustrializzazione della fabbrica di Porcia e soprattutto se è possibile scongiurare 150 dei 450 esuberi stimati. Stringere i tempi è un imperativo: anche le istituzioni lo hanno rimarcato più volte.

«Gli accordi vanno gestiti giorno dopo giorno – ha aggiunto –. Ora è necessario che la multinazionale concretizzi gli impegni assunti e che a ministero dello Sviluppo economico si discuta pure di tutto il settore dell'elettrodomestico, la cui produttività deve crescere».

Molti sostengono che il 2015 potrebbe essere l’anno dell’uscita dalla crisi: Bentivogli ha precisato che «affinché ciò si realizzi servono, però, le politiche giuste. Vanno sciolti i nodi che fanno scappare le imprese dal Paese: dalla burocrazia alle infrastrutture, dal credit crunch alle politiche energetiche. Tutti elementi che strozzano la possibilità di effettuare nuovi investimenti in loco e incoraggiano l’esodo degli imprenditori. Anche in provincia la crisi ha avuto un effetto choc: Pordenone è passata dall’essere la locomotiva dell’industria a detenere il record di fallimenti».

Nel corso dell’incontro si è discusso anche di Jobs act, contratto nazionale del lavoro e fusione di Femca e Fim. «Come Cisl chiediamo la cancellazione dei licenziamenti collettivi e tutti i contratti precari (ben 42) – ha detto Bentivogli –. Tra le sfide del 2015 per un vero cambiamento sindacale, l'accorpamento di Fim e Femca, che dovrebbe concretizzarsi entro luglio. Siamo il primo e unico sindacato a farlo».

Giulia Sacchi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori