In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Sfrattati dalla Corte dopo aver investito in giovani e lavoro»

Non a tutti va il cambio d’uso dell’ex caserma. Gianluca Cimmino: «Era meglio investire i soldi in start up»

1 minuto di lettura

SPILIMBERGO. Come ogni novità, la cittadella della salute in Corte Europa fa discutere. E, come sempre succede, il progetto dell’amministrazione comunale di Spilimbergo e dell’Azienda sanitaria di fare dell’ex caserma Bevilacqua un polo sanitario, divide la città in favorevili e contrari.

Da sottolineare che Corte Europa, che già ospita il Centro per l’impiego, a breve accoglierà anche il Progetto giovani.

Una storia singolare, quella di Corte Europa, rilevata dal Comune di Spilimbergo nel 1998 e convertita da struttura militare a produttiva grazie al programma comunitario Konver. Fu così che l’ex caserma Bevilacqua, con una ristrutturazione costata 14 miliardi di lire, divenne Corte Europa e un “incubatore di imprese”, con uffici e laboratori.

Una rivoluzione, quella che riguarda la destinazione d’uso dei locali, che ha creato sconcerto soprattutto in coloro che, resistendo alla crisi e credendoci fino in fondo, in Corte Europa hanno ancora la loro attività.

E’ il caso di Gianluca Cimmino, ingegnere spilimberghese, contitolare dello studio Rpm, realtà operante nel settore dei servizi all’industria, specializzata nella progettazione meccanica, nelle simulazioni Fem e nell’industrializzazione del prodotto, con sede, appunto, nell’ex presidio militare.

L'idea che si investano 800 mila euro per riadattare Corte Europa ad altro uso, all’imprenditore mosaicista non piace: «Ufficio più, ufficio meno – afferma –, in Corte Europa possono insediarsi una quindicina di nuove aziende. Se 800 mila euro per creare un qualcosa che esiste già, nella palazzina che oggi accoglie all’Utap, nel complesso dell'ospedale di Spilimbergo, si suddividessero come bonus per delle start up, forse si genererebbero nell’ordine innovazione e posti di lavoro».

«Qualcuno dirà che i soldi sono del settore sanità e non del settore industria – continua Cimmino –. Rispondo che i soldi sono dei contribuenti, e secondo me non vanno spesi per fare doppioni. In compenso, si porta il Progetto giovani in Corte Europa. Giovani che – afferma ironicamente –, non avranno un futuro professionale se non nel settore sanitario, a quanto pare».

«Dispiace poi constatare che certe decisioni, noi addetti ai lavori che in Corte Europa abbiamo le nostre attività, si apprendano dalla stampa – evidenzia –, senza esserne nemmeno direttamente informati. Mi chiedo – conclude l’imprenditore –, se sindaco e amministrazione abbiano mai davvero creduto nelle potenzialità di Corte Europa quale incubatore di imprese. Senza dimenticare che proprio Corte Europa è stata inseirita fra i beni cedibili dal Comune nel caso in cui si trovi a dover far fronte alla cause pendenti che lo riguardano».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori