In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sole e freddo a Piancavallo, la stagione riparte

Respira il comparto turistico dopo gli oltre 100mm di pioggia caduti sabato

2 minuti di lettura

I numeri non sono quelli dei bei tempi andati e dei “vecchi” pienoni degli anni pre–crisi, ma il bel tempo, e le basse temperature di ieri, hanno quantomeno permesso agli operatori turistici ed economici di Piancavallo di trascorrere una buona domenica e tirare una sonora boccata d’ossigeno. Soprattutto dopo un sabato da bollino nero in cui le precipitazioni cadute sulla montagna pordenonese avevano costretto Promotur a chiudere tutti gli impianti di risalita.
Giornata positiva. Collegandosi al portale ufficiale della società regionale di gestione del polo sciistico della destra Tagliamento, ieri mattina, si intuiva come la situazione, rispetto alle 24 ore precedenti, fosse decisamente cambiata in meglio. Dieci piste aperte su tredici – chiusi soltanto il campo scuola Daini, il Funk Park e la variante Salomon – 25 centimetri di neve a disposizione degli sciatori, bel tempo e il tanto agognato “0” alla voce gradi centigradi all’esterno. «Non c’è stato il tutto esaurito – conferma Enzo Sima, direttore tecnico degli impianti di Promotur –, ma tutto sommato direi che abbiamo vissuto una domenica accettabile, come numeri, e che ci lascia ben sperare per il prosieguo della stagione invernale». Una giornata da archiviare con moderata soddisfazione, dunque, soprattutto se paragonata al disastro di sabato. «Dopo la vera e propria burrasca – ha continuato Sima – che si è abbattuta su Piancavallo, con oltre 100 millimetri di pioggia e appena una quindicina di centimetri di neve caduti soltanto sopra i 1.600 metri, non era facile rialzare la testa. Ma ce l’abbiamo fatta lavorando tutta la notte per ripristinare le piste anche se, onestamente, dobbiamo ringraziare soprattutto l’abbassamento delle temperature, condizione indispensabile per un comprensorio sciistico come il nostro».
Prospettive. Il meteo deve essere il principale, se non quasi l’unico, alleato di Piancavallo da qui al termine di una stagione che, va ricordato, è già partita con un discreto ritardo vista l’inaugurazione avvenuta soltanto lo scorso 27 dicembre. «Le previsioni dicono che dovrebbe tornare il freddo – ha proseguto il direttore di Promotur – e questo è positivo perchè ci permette di tornare a “sparare” la neve con intensità, attingendo dai bacini d’acqua che si sono nuovamente riempiti, grazie ai 160 cannoni presenti in tutti gli impianti. E speriamo che, come suggerito dal meteo, arrivi in regione una nuova perturbazione che dovrebbe portare nevicate importanti».
Stagione. Difficile, anzi, quasi impossibile visti i pochissimi giorni trascorsi dall’apertura tracciare un primo minibilancio dell’inverno 2014/2015. Ma Sima cerca comunque di guardare il bicchiere dal lato mezzo pieno, sia per il presente che per l’immediato futuro. «Intanto va sottolineato come non ci siano stati annullamenti delle prenotazioni – ha concluso – ed è un fattore positivo. Poi, per fortuna, continuiamo a essere parecchio attraenti per il mercato estero e, in particolare, per quello ungherese. Ogni settimana, infatti, abbiamo gruppi di almeno cento magiari che vengono a Piancavallo e che sciano, mangiano e dormono negli alberghi della zona. E da martedì cominceranno ad arrivare anche le scolaresche per le cosiddette settimane bianche. Siamo pronti, come sempre. L’unica cosa che non possiamo controllare, purtroppo, è il tempo».
©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori