In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dagli algoritmi antiterrorismo al catalogo digitale per i musei

«A chi dice che l’ateneo pordenonese non ha fatto niente per la città rispondiamo con i fatti». Negli ultimi cinque anni prestigiosi enti internazionali e nazionali hanno finanziato progetti di ricerca

2 minuti di lettura

PORDENONE. L’Agenzia di difesa europea, l’Unione europea, il ministero della Ricerca e dell’università: sono i prestigiosi committenti che hanno finanziato progetti di ricerca sviluppati dai docenti e dagli studenti del corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali di Pordenone.

«A chi dice che questa università – si toglie un sassolino dalla scarpa il presidente consortile Giuseppe Amadio – non ha fatto nulla per la città e il territorio, rispondiamo con i fatti. Non solo il corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali ha ottenuto commitenze prestigiose, ma ha pure realizzato progetti apprezzati a livello nazionale e internazionale. È notizia di ieri l’assegnazione di un importante riconoscimento nazionale ad ArtCatalog, uno strumento innovativo dedicato ai musei. Ebbene, intendiamo regalarlo al Comune di Pordenone».

ArtCatalog, «l’innovazione al servizio di curatori e operatori dell’arte», come spiega l’ateneo, è un progetto sviluppato da Eye-Tech, spin-off dell’Università degli studi di Udine e da Etec Minds, agenzia di comunicazione digitale, in stretta collaborazione con il corso di laurea di Scienze e tecnologie multimediali.

Si tratta «di un prodotto software che consente di realizzare in modo facile e veloce cataloghi digitali e pubblicarli direttamente cmediante una speficia app disponibile per Pc, smartphone e tablet».

Il progetto è uno dei prodotti premiati nell’ambito del Bma, “Business meets art”, una manifestazione internazionale che si occupa di industrie creative e relazioni fra mondo dell’arte e mondo dell’impresa.

Negli ultimi cinque anni, fra le principali attività di ricerca scientifica nell’ambito del settore multimediale dell’ateneo pordenonese figurano, inoltre, sette importanti progetti.

Fra questi, gli studenti e i docenti del corso di laurea in riva al Noncello hanno predisposto per l’Agenzia di difesa europea un progetto per prevenire attacchi terroristici tramite un intelligenza artificiale.

Tramite algoritmi, vengono analizzati e classificati eventi complessi avvenuti nel passato. In tal modo l’intelligenza artificiale elabora i possibili scenari futuri.

Sono tre, invece, i progetti finanziati dal ministero della Ricerca e dell’Università. Uno di questi riguarda l’intelligenza ambientale (e in particolare l’analisi degli eventi, i sensori di riconfigurazione e le interfaccia multimodali).

Per l’Unione europea i ragazzi di stanza al polo universitario pordenonese si sono occupati di tre progetti. Fra questi c’è “Hamlet”, acronimo che sta per localizzazione e tracciabilità di materiale pericoloso.

Si tratta di uno studio propedeutico per sviluppare il potenziale industriale europeo nel campo della ricerca volta al potenziamento della sicurezza.

Solamente nel 2014 sono stati quattordici i seminari e gli eventi culturali organizzati a Pordenone dall’ateneo. Quattro ribalte nazionali, invece, dal 2012 a oggi, fra festival, film, prodotti e produzioni multimediali che hanno avuto un risalto in tutta Italia.

Fra queste il “Touch catalog”, un’applicazione multimediale mutipiattaforma dedicata alle piccole e medie imprese utile per realizzare una bruchure digitale aziendale, che migliora la gestione dei materiali informativi, corporate e di prodotto, rendendoli fruibili e aggiornabili in tempo reale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori