In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ospedale, via alla bonifica dell'amianto

Presente nelle canne fumarie, ora i tecnici sono impegnati nella rimozione. Nei prossimi giorni cominceranno le operazioni di abbattimento di un padiglione

2 minuti di lettura

PORDENONE. Bonifiche in corso nel padiglione W dell’ospedale: le operazioni di abbattimento cominceranno nei prossimi giorni. Presenza quella dell’amianto attesa, precisa l’ingegner Loretta De Col, responsabile del procedimento per la costruzione del nuovo ospedale.

Amianto. Nella fase di progettazione dell’abbattimento dei sei padiglioni che sono considerati non più strategici per l’ambito del nuovo ospedale, era stata prevista la presenza dell’amianto considerando la vetustà degli edifici. Per quanto riguarda il padiglione W il dubbio riguardava le canne fumarie. «Era già censita la presenza nelle canne fumarie – spiega De Col –, ma poteva essere verificato solamente una volta avviati i lavori». Tanto che una delle previsioni per la progettazione era quella della rimozione dell’amianto che la ditta appaltatrice, la Ghiaie Ponte Rosso di San Vito al Tagliamento, ha affidato a una ditta specializzata.

Bonifica. Dalla scorsa settimana il cantiere del padiglione W è off limits a personale esterno perché tecnici specializzati sono impegnati nelle operazioni di rimozione dell’amianto. Lavori che dovrebbe concludersi entro la settimana. Ovviamente in presenza di tali attività non è possibile proseguire con gli altri lavori. Una volta conclusa la rimozione, la ditta deve attendere il via libera del Dipartimento di prevenzione e poi proseguire con le altre fasi previste per l’abbattimento.

Lavori. Il padiglione è già stato “spogliato” dal momento dell’avvio dei lavori di tutte le parti che potevano essere rimosse. Sono rimasti solo i serramenti che sono serviti per confinare l’area: proprio in vista della rimozione dell’amianto, l’edificio avrebbe dovuto essere chiuso per evitare dispersione. Una volta conclusa questa fase delicata, comincerà la demolizione vera e propria.

Iter. Modalità e tempi sono rispettati: «Per ora – spiega ancora il responsabile del procedimento – tutto è secondo il calendario che avevamo fissato. Non abbiamo modifiche da rilevare rispetto al preventivato». L’attesa adesso è per la parte di demolizione dei muri, che sarà il prossimo passaggio. Il progetto prevede che macchine operatrici con grandi pinze rimuovano le parti in muratura: il materiale di pietra verrà subito nebulizzato con l’acqua così da evitare dispersione di polveri nell’aria, e poi posato a terra. Prima di questa operazione l’edificio sarà coperto da teli fonoassorbenti e che eviteranno anche dispersioni di polveri. È sicuramente la parte più attesa. Il procedimento seguito per il padiglione W sarà seguito anche per gli altri cinque da abbattere.

Le operazioni, secondo contratto si concluderanno a giugno. L’area lascerà lo spazio a un parcheggio fino all’autunno del 2016 quando, secondo il programma, cominceranno i lavori di costruzione del nuovo ospedale.

Progettazione. Parallelamente alla demolizione, procede anche la fase per la progettazione del nuovo ospedale, affidata alla associazione composta da Politecnica ingegneria e architettura di Modena, Cooprogetti di Pordenone, Steam srl di Padova, Pinearq di Barcellona e il geologo Giorgio Contratti di Padova. Non c’è stato alcun ricorso al Tar per l’assegnazione, che avrebbe ritardato l’iter. In questa fase si sta concludendo la redazione del contratto, complesso essendo un’opera da oltre 3 milioni di euro. Fase complessa a causa della burocrazia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori