In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il banco di prova alla Festa sul Noncello

“Aquanova”: «È quello il salotto buono della città». “Sei di Pordenone se” chiama a raccolta i volontari venerdì

2 minuti di lettura

PORDENONE. Sarà la Festa sul Noncello, in programma da venerdì 19 a domenica 21 giugno, il vero banco di prova per la chiusura al traffico della Rivierasca.

Venerdì 15 maggio, invece, l’associazione culturale “Sei di Pordenone se” chiama a raccolta l’intera cittadinanza – appuntamento alle 20.30 all’hotel Santin – per partecipare all’organizzazione dell’evento.

«La Rivierasca – precisa il vicepresidente del sodalizio Alessandro Da Re –sarà aperta a una corsia sabato 20, per consentirci l’allestimento, mentre dal pomeriggio fino a domenica 21 sarà chiusa completamente al traffico».

All’indomani dal boom di presenze al Mercato europeo le associazioni traggono spunto pro futuro. Aquanova, per voce del presidente Arnaldo Grandi, approva: «Ben vengano queste manifestazioni: sono un bene per la città».

Ma sulla location rilancia la Riverasca: «Se trovassero una sistemazione più decentrata e di frequentazione più gradevole, però, la gente potrebbe divertirsi senza dover sgomitare. Vedremo adesso con la Festa sul Noncello, alla quale partecipiamo come associazione, come andrà. Siamo dell’idea che tante manifestazioni, se spostate sulla Rivierasca, potrebbero avere successo e accontentare anche chi protesta per l’invasione del centro e gli inevitabili disagi».

Pur elogiando il Mercato europeo, Grandi evidenzia i problemi di viabilità. «Nel giorno dell’allestimento degli stand – ricorda Grandi – alcuni residenti si sono ritrovati imbottigliati per ore in viale Martelli in mezzo ai tir degli ambulanti. La nostra città non ha dimensioni tali da permettere una distribuzione omogena del traffico. La Rivierasca, che è il salotto buono della città, sarebbe l’ideale».

Il presidente di Sei di Pordenone se Paolo Marson ha captato sulle chat degli associati una critica prevalente sul Mercato europeo: il rapporto qualità-prezzo non giustificato («Una birra 5 euro»).

Sull’ipotesi Rivierasca come location del Mercato europeo, invece, Marson è perplesso: «Se estirpi questa arteria cruciale per una mezza giornata il sabato e la domenica per l’intera giornata va bene, ma farlo per più giorni potrebbe diventare complicato dal punto di vista logistico: servirebbe un piano alternativo. Funzionerebbe di più un parco. Poi, in questi casi, bisogna fare i conti con il bilancino e pesarli a milligrammi: perché spostare un evento in periferia, poi, svuoterebbe il centro».

Sul profilo Facebook del sodalizio si sono rincorsi i “mi piace” di chi ha visto una città viva e animata e di chi, invece, ha criticato l’eccessiva ressa in piazza XX Settembre.

«Il Mercato europeo – è l’opinione del vicepresidente di Sei di Pordenone se Alessandro Da Re – è incentrato sull’enogastronomia. Noi faremo una cosa completamente diversa con la Festa sul Noncello. Sarà, però, un esperimento interessante, quello di sfruttare la Rivierasca. Speriamo che funzioni: vorremmo far vivere questa parte della cità alla gente e farle godere il fiume».

C’è bisogno di volontari, però, e Sei di Pordenone se lancia l’appello. «La riunione di venerdì sera – conclude Da Re – è aperta a tutti, proprio perché l’idea è di chiedere ai pordenonesi di darci una mano, di partecipare tutti a questa festa sul fiume, che sia aiutarci a montare un gazebo piuttosto che seguire un chiosco. Ogni aiuto sarà ben accetto».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori