In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Città sane, Sacile in corsa per vincere l’Oscar della salute

In lizza due progetti: il tennis per ciechi e i gruppi di cammino Ha come “avversari” Milano, Torino, Venezia e Genova

2 minuti di lettura

SACILE. Sacile in lizza per l’Oscar della salute 2015, premio organizzato dalla rete nazionale delle Città sane, giunto quest’anno all’ottava edizione, volto a valorizzare le buone prassi attuate a livello locale in materia di promozione della salute. Nella riunione che il Comitato tecnico e direttivo di Città sane ha tenuto ieri a Bologna (presenti per Sacile l’assessore Anna Zanfrà e il referente tecnico Rossano Maset) sono stati valutati i 28 progetti pervenuti dalle città italiane iscritte alla rete nazionale che fa riferimento all’Organizzazione mondiale della sanità.

Tra i partecipanti al premio città come Genova, Milano, Torino, Venezia, Foggia. In occasione del meeting nazionale che si svolgerà a Genova il 2-3 luglio verranno consegnati un primo premio (2 mila euro) al progetto più innovativo messo in campo nel 2014 da un Comune italiano sul tema della promozione della salute ed altri quattro premi minori. Sacile ha partecipato con due progetti.

Tennis per ciechi. «Nell’ambito della città accessibile e delle iniziative rivolte al superamento delle diseguaglianze di salute – spiega l’assessore Zanfrà – Sacile ha promosso, patrocinato e supportato nonché portato a conoscenza la pratica del tennis per ciechi. Noi riteniamo, infatti, che creare le condizioni per promuovere la coesione e l’inclusione sociale eliminando le barriere fisiche, sociali e culturali che impediscono la completa accessibilità per tutti i cittadini sia una delle azioni necessarie per dare esito a un “sistema città” che attrae, accoglie, accudisce e accompagna ciascuno a realizzarsi. Il tennis per ciechi al riguardo è una disciplina che ha come obiettivo principale l’integrazione dei non vedenti e ipovedenti dando loro l’opportunità di inserirsi nella pratica del tennis favorendo lo sviluppo sportivo e personale». Quella proposta in riva al Livenza è la prima esperienza a livello nazionale. Il tennis per ciche, creato dal maestro Eduardo Silva, si pratica dall’inizio del 2014 in modo completamente gratuito in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Pordenone e con l’appoggio del Comitato italiano paraolimpico del Friuli-Venezia Giulia.

Gruppi di cammino. Il secondo progetto riguarda l’attività dei gruppi di cammino che si inserisce nella linea progettuale “Prevenzione degli incidenti domestici” e nel programma provinciale “Stili di vita come fattori di promozione della salute”. A Sacile sono stati formati cinque conduttori e ad oggi sono partiti due gruppi: uno in marcia il lunedì e mercoledì alle 9, l’altro il martedì e giovedì alle 17. Individuati, inoltre, sei percorsi di lunghezze e tempi di percorrenza variabili. “I gruppi di cammino – sottolinea l’assessore – sfruttando il meccanismo sociale del camminare insieme sono una buona occasione per prendersi cura in modo divertente della propria salute all’interno di una comunità che si vuole viva ed attiva. La letteratura scientifica, del resto, conferma che camminare è il modo più facile, più realizzabile e certamente più popolare per raggiungere la quantità richiesta di attività fisica necessaria per mantenersi in un buon stato di salute».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori