Atteso il pienone per la festa partigiana a Piancavallo
AVIANO. È attesa una grande partecipazione a Piancavallo, domenica, dalle 10, sul monumento alla Resistenza, per la festa partigiana organizzata dall’Anpi, con la partecipazione dell’Apo, il...

AVIANO. È attesa una grande partecipazione a Piancavallo, domenica, dalle 10, sul monumento alla Resistenza, per la festa partigiana organizzata dall’Anpi, con la partecipazione dell’Apo, il patrocinio della Provincia e gli interventi dell’amministrazione regionale, dei presidenti dell’Anpi Giuseppe Mariuz e dell’Apo Cesare Marzona che precederanno l’orazione commemorativa ufficiale del professor Marco Rossetti, storico e regista del film “Carnia 1944. Un’estate di libertà”. Alla manifestazione, promossa dall’Anpi, è annunciata la presenza di numerosi amministratori e sindaci con i gonfaloni, nonché delle tante realtà dell’Anpi provinciale e delle sezioni Anpi dell’Udinese, di Belluno, Treviso e Vittorio Veneto, assieme all’Aned di Pordenone, associazione degli ex deportati nei campi di sterminio nazisti. Porteranno i loro saluti i sindaci Stefano Del Cont Bernard di Aviano e Roberto De Marchi di Budoia, le amministrazioni provinciale, con il presidente Claudio Pedrotti, e regionale con l’assessore Paolo Panontin. Sarà ricordata la costituzione, nell’estate 1944, della brigata partigiana unificata Ippolito Nievo. Con la storia della gloriosa formazione di cui ricorre il 71º anniversario, rimane il vivo ricordo di Giuseppe Giust “Vitas”, presidente onorario dell’Anpi provinciale, Arturo Zambon “Comici”, presidente dell’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione, e Mario Bettoli “L’Innominato”, presidente dell’Anpi provinciale. Tutti e tre protagonisti della Resistenza, quali comandanti pluridecorati di formazioni partigiane, sono mancati tre anni fa. La manifestazione, accompagnata dalla filarmonica di Valeriano, dopo gli interventi si sposterà nella sala convegni del centro commerciale per la presentazione del libro “Libertà. Pordenone: itinerari nei luoghi e tra i protagonisti della Resistenza al nazifascismo” di Pietro Angelillo e Sigfrido Cescut e per la proiezione del film “Carnia 1944” .
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori