In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Risorse pubbliche in calo a Pordenone: «Adotta un pezzo di città»

Dalle aiuole ai cotonifici, il cittadino è chiamato a fare la propria parte Il regolamento dei beni comuni aperto alle osservazioni fino al 22 giugno

1 minuto di lettura

Il Comune deve fare i conti con sempre minori risorse e le tasse sempre meno saranno sufficienti a pagare i servizi. E allora ecco che la politica chiama i cittadini e chiede loro di partecipare direttamente. E non solo per dire la propria e lamentarsi, ma per portare avanti un progetto che consenta a un pezzetto di città – sia questo una semplice aiuola piuttosto che un giardino pubblico o una scuola fino alla gestione degli spazi degradati dei cotonifici. Ma i cittadini potranno dire la loro anche in questo: gli spazi da rigenerare potranno essere individuati proprio su proposta dai cittadini.

Nell’ambito di “Pordenone più facile” è stata creata una pagina ad hoc per il “Regolamento dei beni comuni” in cui tutti possono leggere la bozza di regolamento che è stata predisposta e sottoscritta da un gruppo di consiglieri (Salavador, Bernardi, Tomasello, Freschi, Cardin) e assessori comunali (Moro e Toffolo) con il coordinamento del segretario generale (Primo Perosa), seguendo la via aperta dal Comune di Bologna e dall’associazione Labsus nel 2014, seguita poi da Siena e da altre amministrazioni locali.

Ora quella bozza, che spiega le finalità del regolamento e il suo carattere sperimentale – dopo l’approvazione da parte del consiglio sarà messo alla prova per un anno – è disposizione dei cittadini che potranno presentare osservazioni fino al 22 di giugno (all’indirizzo benicomuni@comune.pordenone.it).

Il regolamento, che è rivolto a tutti i cittadini, singoli o in gruppo, organizzati in associazione o meno, si propone di stimolare e raccogliere progetti dei cittadini che vogliono prendersi cura dei beni della città, proporre ogni anno un certo numero di beni comunali da far gestire ai cittadini, favorire e agevolare la realizzazione dei progetti dei cittadini.

Quello che hanno realizzato gli esercenti di vicolo delle Acque piuttosto che l’esperienza del Ballo della scrivania o delle attività di sistemazione e tinteggiatura di alcune scuole da parte dei genitori dei ragazzi, sono già esperienze che anticipano lo spirito del regolamento.

Lo strumento che il Comune si propone di adottare va nella direzione di rendere più semplice e diffusa la partecipazione diretta dei cittadini perché, come hanno spiegato i proponenti a febbraio, quando è stata presentata la bozza del regolamento, lo strumento migliorerà la vita della città solo se i cittadini saranno i primi a volerne approfittare e a migliorarlo con azioni ed esperienze dirette.

Tra i luoghi già individuati come possibili posti da “adottare” ci sono per esempio il vecchio battiferro del laghetto San Carlo e i laghetti di Rorai dove i ragazzi vorrebbero attrezzare dei barbeque. Anche la pulizia di vicolo delle mura e di molte altre zone può rientrare in questo progetto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori