In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

San Vito, arriva l’app Phonzie: il parcheggio si paga con lo smartphone

Adottato il sistema forte del successo a Pordenone. Nuovi tabelloni informativi sui posti liberi e tre intitolazioni

1 minuto di lettura

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. A San Vito al Tagliamento arriva Phonzie, la app che permette, di pagare il parcheggio con la carta di credito attraverso lo smartphone, evitando le multe per i ritardi. L’innovativa soluzione sta avendo successo a Pordenone. Ma non è l'unica novità in vista per i park sanvitesi. La prossima settimana si installeranno i tabelloni che informano sugli stalli liberi vicino all’ospedale. Tre parcheggi cambieranno nome, e prossimamente si studierà se e come ampliare la disponibilità di posti auto (a pagamento).

Procedura innovativa. Il Comune sanvitese, dunque, ha dato il via libera alla procedura per attivare Phonzie. «Un’innovazione utile, conveniente e pratica, che auspichiamo sia attiva prima di fine estate» osserva il sindaco, Antonio Di Bisceglie. A Pordenone, in poche settimane sono già un migliaio gli iscritti a questa modalità di pagamento. Funziona con lo smartphone (sistemi iOs, Android e Windows phone). Ci si registra in un sito e si ritira un adesivo, che consente ai vigilantes di verificare che l’auto posteggiata sulle strisce blu appartiene a un utente del sistema di pagamento elettronico. Dallo smartphone, con carta di credito, si decide quanto sostare e pagare. Un messaggio avvisa l'automobilista dieci minuti prima della scadenza: così può eventualmente rinnovarlo (a Pordenone, per un minimo di mezzora) evitando la multa. L’applicazione per smartphone è stata sviluppata da una società di Firenze ed è attiva a Pordenone, Bologna, San Giovanni di Valdarno e Terranuova Bracciolini.

Stalli a pagamento. A San Vito al Tagliamento ci sono circa 450 stalli a pagamento, gestiti, come a Pordenone, dalla società Gsm, di cui il Comune è socio. «Abbiamo le tariffe più basse in provincia – osserva Di Bisceglie – Con il nuovo sistema ci sarà più possibilità di evitare infrazioni». La cittadina potrebbe essere l’unica in provincia, oltre al capoluogo, ad attivare questo tipo di modalità di pagamento. Intanto «la prossima settimana saranno installati i tabelloni che indicano gli stalli liberi nei pressi dell’ospedale», annuncia Di Bisceglie. Cinque pannelli informativi: uno per parcheggio all’ingresso delle aree di sosta di via Savorgnano (quello interno all’ospedale e la nuova area di fronte alla casa di riposo) e di via Modotti, più altri due, riepilogativi, alle estremità di via Savorgnano. Si intitoleranno tre park ai sindaci Ciani (via Modotti), Tomè (via Savorgnano) e Susanna (via Pascatti). Nei prossimi mesi si studierà anche «l’ampliamento degli stalli a pagamento, in aggiunta a quelli disponibili, dopo una verifica del quadro attuale», conclude il sindaco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori