In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Premio Malattia della Vallata, in lizza quattro pordenonesi

Quindici finalisti, ben 515 partecipanti (anche un italiano che risiede in Australia), dei quali 104 nella sezione delle lingue minoritarie, in rappresentanza di tutte le regioni italiane

1 minuto di lettura

Quindici finalisti, ben 515 partecipanti (anche un italiano che risiede in Australia), dei quali 104 nella sezione delle lingue minoritarie, in rappresentanza di tutte le regioni italiane, sezione che, come sottolinea il poeta e componente della giuria Giacomo Vit, è quella che ha evidenziato maggiore qualità, «forse perché i dialetti, utilizzando un linguaggio più legato alla realtà, toccano profondità inarrivabili per la lingua italiana». Sono i numeri della 28ª edizione del premio letterario nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”, cantore della Valcellina, presentato ieri nella sede della Provincia, a Pordenone, appuntamento irrinunciabile dell’estate valcellinese, che si rinnoverà domenica, a Barcis, dalle 11.30, con la cerimonia di premiazione e le iniziative collaterali. Va subito detto che in finale ci sono anche quattro poeti della provincia: Emanuele Bertuzzi di Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda, Massimo Buset e Maria Milena Priviero di Pordenone e Cosimo De Biasio di Cordenons. Per rimanere “in zona”, si contenderanno il premio anche Guido Cupani di Portogruaro e Fulvio Segato di Trieste.

Avviato 28 anni fa con 18 partecipanti, il premio ha via via registrato un trend di crescita che ne fa una delle iniziative culturali estive di maggiore rilievo in regione. E’ stato istituito dalla Provincia (presente ieri con l’assessore Elisa Coassin) e dal Comune di Barcis in collaborazione con la Comunità Montana del Friuli Occidentale, la Pro Barcis, la famiglia Malattia della Vallata, ieri rappresentata dal nipote di Giuseppe, Roberto (che nel ricordare la figura del nonno ha voluto sottolineare la passione e l’impegno degli organizzatori) e con il sostegno della Fondazione Crup (per loro è intervenuto Giambattista Cignacco). Una menzione speciale va fatta naturalmente per il presidente del comitato organizzatore della manifestazione, Maurizio Salvador, al quale va il merito di aver portato il Premio al livello e alla considerazione di cui gode attualmente.

La giuria è composta da Tommaso Scappaticci (presidente), Pierluigi Cappello, Giacomo Vit, Aldo Colonnello e Rosanna Paroni Bertoja e Roberto Malattia. Il premio rende anche omaggio a poeti che hanno contribuito a far conoscere la lingua friulana nelle varie parlate locali: da Novella Cantarutti a Umberto Valentinis, da Pierluigi Cappello a Ida Vallerugo, da Leonardo Zanier a Gian Mario Villalta, fino a Federico Tavan nel 2014 (alla memoria). Protagonista sarà quest’anno Luigi Bressan che alle 15 converserà con Maurizio Casagrande e con il pubblico. Accompagneranno l’incontro alcuni momenti musicali proposti da Erica Fassetta al violino e Gianni Fassetta alla fisarmonica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori