In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Zafferano di San Quirino sempre più famoso

Si punta ai ristoranti di Usa, Francia e Australia e c’è l’idea di un marchio unico. L’area produttiva cresce: tanti giovani agricoltori sulla scia del “re” Zamuner

1 minuto di lettura

SAN QUIRINO. Sta contagiando altri giovani agricoltori del Pordenonese e del Friuli l'esperienza che, in soli tre anni, ha reso il 32enne agricoltore, Walter Zamuner, il “re” dello zafferano “made in San Quirino”: un prodotto, il suo, ritenuto uno dei migliori al mondo per qualità, in base alle analisi organolettiche.

Mentre lo “Zafferano di San Quirino” registra vendite inaspettate solo un paio di anni fa e punta ad approdare anche in ristoranti di America, Francia e Australia, il suo produttore resta con i piedi per terra e usa la sua esperienza per fare rete sul territorio.

«Ad oggi – spiega Zamuner – sto aiutando due ragazzi che a Castelnuovo del Friuli hanno avviato un allevamento di Alpaca, altri due giovani apicultori di Pasian di Prato, sempre in Friuli, un giovane agronomo di Porcia che coltiva piante officinali e oli essenziali, più un altro amico di San Quirino, agricoltore: mi hanno contattato perché vogliono introdurre lo zafferano nelle loro coltivazioni».

Il volano è stato il sito web www.zafferanosanquirino.com e l'omonima pagina Facebook. Sono tutti giovani, interessati all'agricoltura di nicchia, incuriositi dalla sfida che Zamuner sta vincendo, non senza sacrifici.

Lo confermano i premi che sta accumulando, la notorietà che sta ottenendo, ma soprattutto una crescita esponenziale della sua piantagione di bulbi di zafferano, in una terra che sembrava non avere questa dedizione. Ed invece da una piantagione di mille metri quadri nel 2013, Zamuner è passato ad una di 4 mila l'anno successivo e ad agosto tenterà di ampliarsi fino all'ettaro e mezzo.

«Sto cercando di creare una rete di giovani agricoltori come me – spiega Zamuner –: capisco i loro sacrifici e per questo li sto aiutando. Con loro siamo ancora a livello di sperimentazione perché all'inizio non voglio far rischiare capitali a nessuno. L’obiettivo – dice – è però quello di unirci in futuro sotto un unico marchio, che potrebbe essere il mio piuttosto che uno da creare ex novo, per promuovere il territorio, un unico prodotto di qualità e non farci concorrenza».

La rete di impresa potrebbe essere l’anticamera di un consorzio o di una cooperativa agricola specializzata. Nonostante il successo e i nuovi progetti, l'imprenditore intende però tenersi lontano dalle logiche del grande mercato. Ha rifiutato ad esempio l'invito fattogli dalla Regione e dalle associazioni di categoria di prendere parte all'Expo 2015 con il suo prodotto.

«L'idea di una vetrina delle produzioni – spiega infatti – è buona, ma non lo è a mio avviso l'averla riempita di multinazionali, le stesse che hanno rovinato l'agricoltura. Ringrazio perciò chi ha creduto in me, ma voglio restare fedele ai miei principi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori