In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Minacce e insulti ai commercialisti: condannato a 14 mesi di carcere

Spilimbergo, pretendeva 10 mila euro dallo studio Lemmo: «Spacco tutto e torno con una pistola». La prima perizia ne ha riconosciuto la capacità di intendere, una seconda la seminfermità mentale

1 minuto di lettura

SPILIMBERGO. Irrompe nello studio dei commercialisti Lemmo a Spilimbergo e pretende da loro 10 mila euro, condendo la richiesta con pugni sul tavolo, minacce e insulti.

Ieri mattina il protagonista dell’episodio, Alberto Daniele Rossi, 59 anni, originario di Castelnuovo, è stato condannato dianzi al giudice monocratico Cozzarini per tentata estorsione e ingiurie a un anno, due mesi e quindici giorni di reclusione, senza la condizionale, e a duecento euro di multa.

La pm Beatrice Toffolon aveva chiesto un anno, otto mesi e dieci giorni di reclusione e duemila euro di multa. All’imputato, difeso d’ufficio dall’avvocato Magaraci, è stata riconosciuta la seminfermità mentale ma anche la pericolosità sociale persistente.

Era il 26 gennaio del 2010. Rossi si presenta nello studio di professionisti. Batte con violenza i pugni sul tavolo e, con fare intimidatorio e fare esagitato, si protende verso una socia dello studio.

«Voglio – sbotta – che mi restituiate i soldi che avete rubato a mio padre, sono 50 mila euro. Se me ne date 10 mila me ne vado, se non me li date spacco tutto l’ufficio e la prossima volta torno con la pistola».

Insiste ancora che gli consegnino il denaro, a suo avviso indebitamente trattenuto per un incarico che suo padre avrebbe commissionato allo studio (ma di cui nel fascicolo non risulta traccia).

Sbigottiti, i commercialisti si rifiutano di consegnargli la somma di denaro richiesta.

A quel punto Rossi proferisce frasi ingiuriose nei confronti dei due commercialisti, facendo riferimento alle loro origini campane e osservando che «se ne devono andare da Spilimbergo», oltre a offenderli con l’epiteto di «ladri».

Da qui il secondo capo di imputazione contestatogli dall’accusa, il reato di ingiurie, per aver offeso l’onore e il decoro dei due professionisti.

Quanto alla seminfermità mentale, nel corso del processo sono state esaminate due perizie, dai risultati diametralmente opposti.

Una prima perizia, effettuata da Amodeo Sossio di Portogruaro, nell’immediatezza dei fatti contestati, aveva decretato che Alberto Daniele Rossi era capace di intendere e di volere il 26 gennaio del 2010.

Il suo avvocato d’ufficio Alessandro Magaraci, però, aveva chiesto l’acquisizione della perizia elaborata da Ambrogio Pennati di Milano nel febbraio di quest’anno per un altro procedimento a carico dell’imputato.

La seconda perizia aveva accertato, invece, il vizio parziale di mente. Per questa ragione la pena è stata ridotta. L’imputato aveva già beneficiato, però, in altro procedimento della sospensione della pena.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori