In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pordenone riscopre il “suo” pittore Americo Montanari

E lo fa con una mostra antologica divisa tra la Galleria Harry Bertoia e palazzo Cossetti

1 minuto di lettura

PORDENONE. La città riscopre l’artista “Pordenone” Americo Montanari con una mostra antologica divisa tra la Galleria Harry Bertoia e palazzo Cossetti.

Il pittore, nato in riva al Noncello quasi ottant’anni fa, ha avuto più fortuna all’estero che in patria, portato all’attenzione del grande pubblico da una articolo sul The observer che ne esaltava le opere in occasione di un’esposizione a Londra datata 2010.

Da allora sono stati tanti gli apprezzamenti e i giudizi esaltanti tributati dalla critica internazionale all’artista rimasto sconosciuto nel suo Paese, essendosi ormai persa memoria delle sue mostre in alcune dallerie milanesi negli anni Ottanta.

Il Comune di Pordenone, in collaborazione con Friuladria Crédit Agricole, rende ora omaggio a questo suo concittadino “segreto”, eppure così legato alla sua città al punto da sceglierne il nome come pseudonimo artistico.

L’esposizione, intitolata “Assedio alla forma” e curata da Fulvio Dell’Agnese, aprirà al pubblico il 12 settembre prossimo (sino al 17 gennaio 2016) nella doppia sede della Galleria Bertoia e della direzione di Friuladria, che metterà a disposizione cinque grandi spazi che si affacciano su piazza XX Settembre per accogliere le tele di grande formato e dare così completezza alla prima mostra organica mai allestita in Italia sull’artista.

Nelle sale di corso Vittorio Emanuele saranno esposte 110 opere in ordine cronologico: una sintesi del percorso compiuto dall’artista dagli anni Sessanta a oggi, tra pitture, disegni e testimonianze della produzione plastica e d’intaglio e il ciclo dei grandi acrilici su tela eseguito negli ultimi anni.

A corredo della mostra, grazie alla collaborazione di Videe, sarà realizzato un film documentario con riprese nello studio dell’artista e un’intervista esclusiva.

L’evento gode del patrocinio della Regione e dell’Istituto di cultura italiana a Londra, nonché del sostegno della Provincia e della Fondazione Crup.

Classe 1937, Montanari inizia a dipingere in giovane età frequentando lo studio dello zio materno. All’inizio degli anni Sessanta giunge a Milano, dove segue tra gli altri un corso di scultura alla prestigiosa Accademia di Brera.

La sua ricerca espressiva lo porta poi a Parigi, in Spagna, Germania e di nuovo in Italia, dove attualmente vive tra Pieve di Cadore e Grado.

Da sempre lo distingue la scelta di un percorso “solitario”, una delle componenti di una strategia di ricerca articolata e complessa, ricca di sguardi rivolti alla storia dell’arte ma anche di volute trasgressioni dei canoni formali.

Una ricerca che avrà modo di essere valorizzata grazie all’ampia esposizione che Pordenone dedicherà al suo rappresentante illustre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori