In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Spilimbergo, via libera alle sentinelle di quartiere

Sì della Prefettura al progetto Città sicura 2.0 presentato dall’assessore Dreosto. Il Comune selezionerà volontari per creare i “gruppi di controllo del vicinato”

2 minuti di lettura

SPILIMBERGO. Promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità reciproche di attenzione e vicinato solidale.

Con questa finalità nasce Spilimbergo città sicura 2.0, il nuovo progetto sulla sicurezza basato sul controllo del vicinato, di cui presto l’amministrazione comunale della città del mosaico vorrebbe dotarsi.

Il progetto è stato presentato ieri mattina, in Prefettura a Pordenone, dall’assessore alla Sicurezza del Comune di Spilimbergo, Marco Dreosto, accompagnato dal consigliere comunale con delega alle Associazioni d’Arma, Bruno Cinque, e al capo di gabinetto dell’ente periferico dello Stato, Giampaola Modolo.

«Un incontro cordiale e proficuo – riferisce l’assessore Dreosto –, utile a illustrare al capo di gabinetto Modolo il progetto sicurezza che la nostra amministrazione vorrebbe attivare al più presto e che, come ci è stato spiegato, per poter essere attuato dovrà superare diverse fasi».

«In particolare – fa sapere l’assessore Dreosto –, perché Spilimbergo città sicura 2.0 possa vedere la luce si renderà necessaria la convocazione del comitato per l’ordine e la sicurezza provinciale, cui compete l’analisi del progetto stesso. Quindi, dovrà partire una richiesta di autorizzazione per l’attuazione del piano sicurezza, che dovrà essere rilasciata dal ministero degli Interni, e successivamente, una volta ottenuta l’autorizzazione e in accordo con le forze dell’ordine, il Comune renderà pubbliche le date degli incontri informativi con la popolazione e la conseguente raccolta delle disponibilità da parte dei cittadini interessati a rivestire il ruolo di referente di quartiere».

«Ultimo atto – prosegue l’assessore spilimberghese –, l’installazione della segnaletica che sta a indicare che l’area è soggetta al “controllo di vicinato”. Si procederà quindi all’avvio delle attività. E’ chiaro che i cittadini controllori – chiarisce Dreosto – facenti parte dei “gruppi di controllo del vicinato” potranno svolgere un’attività di semplice osservazione riguardo fatti e circostanze che accadono nella propria zona di residenza. Ad esempio – ha citato –, passaggi ritenuti sospetti di macchine o di persone, allarmi, rumori. Dovranno quindi comunicare alle forze di polizia le informazioni di interesse, astenendosi in ogni caso dall’assumere comportamenti incauti e imprudenti, che potrebbero determinare situazioni di pericolo per sé medesimi o altri».

Sono pertanto vietate le iniziative personali o di pattugliamento del territorio. «L’obiettivo che ci siamo prefissati è creare per ogni zona della città, dal capoluogo alle frazioni, un rete attiva che funga da radar del territorio, volta a prevenire furti e rapine, ma anche truffe e raggiri ai danni delle persone più deboli», ha rimarcato l’assessore.

Dreosto, oltretutto, è il promotore della proposta che, lanciata ad aprile presenziando alla Casa dello studente a un incontro informativo organizzato dal Comune in sinergia con la stazione dei carabinieri di Spilimbergo e l’Università della terza età, aveva subito colto nel segno. Ora, superata la burocrazia, si tratta di trovare le “sentinelle di quartiere” volontarie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori