In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mais Ogm, quarto sequestro del campo

Giorgio Fidenato torna nel mirino dei giudici: stop alle coltivazioni a Vivaro. L’imprenditore: «Sono perseguitato»

2 minuti di lettura

Si riaccende, durissima, la battaglia legale sulla coltivazione di mais Ogm. Il leader di Agricoltori federati Giorgio Fidenato, 54 anni, è stato raggiunto da un avviso di garanzia e il suo terreno di Vivaro è stato sequestrato per la quarta volta (le precedenti nel 2010, 2011 e 2014): non è esclusa la distruzione del raccolto. L’imprenditore agricolo non si arrende e annuncia un esposto alla Procura di Bologna: «Sono perseguitato, indaghi su coloro che non rispettano la normativa europea: la magistratura perde tempo e denaro del contribuente». Anche se non nasconde di aspettarsi un analogo provvedimento per il campo, sperimentale, di Colloredo di Montalbano.

Il provvedimento, firmato dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Pordenone Alberto Rossi su richiesta della Procura del 7 luglio, è stato eseguito ieri mattina dagli agenti del Corpo forestale regionale. Era stato lo stesso Fidenato ad autodenunciarsi, all’atto della semina avvenuta il 9 maggio; attendendosi anche la distruzione del mais in piena fioritura (l’ordinanza rimanda questa facoltà alla Procura), stavolta il paladino della battaglia per l’utilizzo in agricoltura di organismi geneticamente modificati, non intende recepirlo e annuncia battaglia legale, anche nei confronti della magistratura.

Giorgio Fidenato è indagato per avere violato il divieto di coltivazione di mais Ogm Mon 810 varietà Dkc 6667Yg, in un terreno di 2 mila 500 metri quadrati di proprietà della moglie e della cognata. Nel fascicolo d’indagine, oltre al rapporto del Noava e del Corpo forestale, sono state inserite l’autodenuncia dell’imprenditore agricolo e le analisi dell’Ersa. La semina, secondo l’ordinanza, viola il divieto imposto dal decreto ministeriale 22 gennaio 2015, proroga di quello del 12 luglio 2013. Per il giudice, l’illegittimità o la contrarietà della norma italiana rispetto a quella europea è «una peculiare opzione interpretativa» superata dall’approvazione, da parte del parlamento europeo, il 13 gennaio 2015, della nuova legislazione in materia, che permette agli Stati membri di limitare o vietare le coltivazioni Ogm sul loro territorio, divieto già disposto dall’Italia col decreto richiamato per disporre il sequestro.

La Cassazione, peraltro, aveva già confermato il sequestro disposto per l’annata agricola 2014. Il gip ritiene, inoltre, sussistere il «pericolo concreto ed attuale di diffusione nell’ambiente circostante di elementi inquinanti».

Giorgio Fidenato, però, non ci sta e contrattacca. «Farò una segnalazione alla Procura di Bologna - ha annunciato - perché indaghi coloro che non rispettano la normativa europea. Sono stufo che la magistratura perda tempo e denaro del contribuente per svolgere indagini nei confronti di chi, come me, agisce nel pieno rispetto della legge comunitaria che come tutti sanno è prevalente su quella dello Stato membro». Non essendoci «alcun pronunciamento recente contro l’utilizzo nella Ue del Mon810, è mio diritto farne uso. Non è possibile che ogni volta si debba giungere al pronunciamento della Corte europea, sempre favorevole a me, e poi comunque proseguire in quella che ormai pare una sorta di persecuzione delle istituzioni».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori