Mais Ogm, quarto sequestro del campo
Giorgio Fidenato torna nel mirino dei giudici: stop alle coltivazioni a Vivaro. L’imprenditore: «Sono perseguitato»

Si riaccende, durissima, la battaglia legale sulla coltivazione di mais Ogm. Il leader di Agricoltori federati Giorgio Fidenato, 54 anni, è stato raggiunto da un avviso di garanzia e il suo terreno di Vivaro è stato sequestrato per la quarta volta (le precedenti nel 2010, 2011 e 2014): non è esclusa la distruzione del raccolto. L’imprenditore agricolo non si arrende e annuncia un esposto alla Procura di Bologna: «Sono perseguitato, indaghi su coloro che non rispettano la normativa europea: la magistratura perde tempo e denaro del contribuente». Anche se non nasconde di aspettarsi un analogo provvedimento per il campo, sperimentale, di Colloredo di Montalbano.
Il provvedimento, firmato dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Pordenone Alberto Rossi su richiesta della Procura del 7 luglio, è stato eseguito ieri mattina dagli agenti del Corpo forestale regionale. Era stato lo stesso Fidenato ad autodenunciarsi, all’atto della semina avvenuta il 9 maggio; attendendosi anche la distruzione del mais in piena fioritura (l’ordinanza rimanda questa facoltà alla Procura), stavolta il paladino della battaglia per l’utilizzo in agricoltura di organismi geneticamente modificati, non intende recepirlo e annuncia battaglia legale, anche nei confronti della magistratura.
Giorgio Fidenato è indagato per avere violato il divieto di coltivazione di mais Ogm Mon 810 varietà Dkc 6667Yg, in un terreno di 2 mila 500 metri quadrati di proprietà della moglie e della cognata. Nel fascicolo d’indagine, oltre al rapporto del Noava e del Corpo forestale, sono state inserite l’autodenuncia dell’imprenditore agricolo e le analisi dell’Ersa. La semina, secondo l’ordinanza, viola il divieto imposto dal decreto ministeriale 22 gennaio 2015, proroga di quello del 12 luglio 2013. Per il giudice, l’illegittimità o la contrarietà della norma italiana rispetto a quella europea è «una peculiare opzione interpretativa» superata dall’approvazione, da parte del parlamento europeo, il 13 gennaio 2015, della nuova legislazione in materia, che permette agli Stati membri di limitare o vietare le coltivazioni Ogm sul loro territorio, divieto già disposto dall’Italia col decreto richiamato per disporre il sequestro.
La Cassazione, peraltro, aveva già confermato il sequestro disposto per l’annata agricola 2014. Il gip ritiene, inoltre, sussistere il «pericolo concreto ed attuale di diffusione nell’ambiente circostante di elementi inquinanti».
Giorgio Fidenato, però, non ci sta e contrattacca. «Farò una segnalazione alla Procura di Bologna - ha annunciato - perché indaghi coloro che non rispettano la normativa europea. Sono stufo che la magistratura perda tempo e denaro del contribuente per svolgere indagini nei confronti di chi, come me, agisce nel pieno rispetto della legge comunitaria che come tutti sanno è prevalente su quella dello Stato membro». Non essendoci «alcun pronunciamento recente contro l’utilizzo nella Ue del Mon810, è mio diritto farne uso. Non è possibile che ogni volta si debba giungere al pronunciamento della Corte europea, sempre favorevole a me, e poi comunque proseguire in quella che ormai pare una sorta di persecuzione delle istituzioni».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori