In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un museo per onorare Riccardo Pitter

Aviano, alla palazzina Ferri la raccolta dei calchi delle opere dello scultore nato a Castello

1 minuto di lettura

AVIANO. Cinquantadue opere dello scultore di origine avianese Riccardo Pitter sono state donate alla comunità per costituire una gipsoteca a palazzina Ferro. È la volontà degli eredi di Pitter che hanno proposto alla giunta comunale la donazione delle opere: atto di liberalità accettato dall’esecutivo che si è impegnato a valorizzarle.

La riscoperta di Pitter è dello scorso anno, quando l’assessorato alla Cultura ha dato incarico allo storico Matteo Gardonio di realizzare una pubblicazione sullo scultore di origine avianese nell'ambito di un progetto culturale volto alla valorizzazione dell’opera dello scultore. Riccardo Pitter, nato a Castel di Aviano nel 1899 e morto a Milano nel 1976, è stato uno scultore particolarmente attivo nella Milano del Novecento. Fu uno di quei pochi “Ragazzi del ’99” che riuscì miracolosamente a scampare a una fucilazione durante la prima Guerra mondiale. Dopo l’esperienza nelle cave avianesi, dove il padre era scalpellino, nel 1920 si era trasferito a MIlano dove aveva frequentato l’atelier di Adolfo Wildt e Castiglioni, noti scultori dell’epoca. Sue opere si trovano oggi a Gallarate, Busto Arsizio, Monza, Lodi, Saronno, Caravaggio, per citarne alcune. Ritornava spesso a Aviano e a lui si deve la figura dolente nel monumento ai Caduti di piazza Duomo.

A fine giugno Giuliana Pitter Bombelli, unica figlia ed erede dello scultore, ha comunicato all’amministrazione comunale la volontà di donare un cospicuo numero di opere del padre: scopo è quello di mantenere unita la collezione per farne una gipsoteca che la famiglia suggerisce di realizzare a palazzina Ferro, acquistata e ristrutturata dal Comune e sede di mostre e altri eventi culturali. La giunta ha approvato la donazione ritenendo che «tale gesto di liberalità può apportare un indubbio arricchimento culturale e patrimoniale al Comune, dato il significativo pregio storico ed artistico della donazione, oltre ad implementare il progetto culturale sia con un percorso didattico specifico rivolto agli alunni delle scuole, non solo del territorio comunale, sia con la realizzazione di mostre delle opere scultoree da aprirsi al pubblico esterno». Si tratta di 52 opere realizzate soprattutto negli anni ’40 e ’50 del secolo scorso e di diverse dimensioni, in gesso anche se c’è qualche pezzo in marmo e in bronzo. Il valore della collezione è stimato in 50 mila euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori