In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ortopedia perde un pezzo: il dottor Tomasi in Veneto

San Vito al Tagliamento, Zoccolan parla di fuga e c’è chi insinua “manovre” pro-Pordenone. Simon: «Nulla di tutto questo, normale scelta professionale: sarà rimpiazzato»

1 minuto di lettura

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Non è la prima volta e non sarà l’ultima, che dalle strutture sanitarie locali se ne vanno professionisti di cui era riconosciuta la competenza. Ma c'è già chi parla di “fuga” dal presidio ospedaliero di San Vito e Spilimbergo.

Versione bocciata dai vertici dell’Azienda per l'assistenza sanitaria, che invece parlano di possibile attrazione di nuovi medici. Insomma, per qualcuno che se ne va, altri sarebbero pronti a entrare. In particolare, una “fonte” da cui attingere, prossimamente, potrebbe essere il Portogruarese.

Specialista in Veneto. La questione emerge dalla notizia che il dottor Andrea Tomasi, specialista in ortopedia e traumatologia, noto in particolare per le competenze sull’intervento e la terapia delle patologie della spalla, lascia il presidio ospedaliero di San Vito e Spilimbergo, diretto in una struttura veneta.

«Operatori bravi e preparati se ne vanno – osserva Luigi Zoccolan (Associazione per il rinnovamento della sinistra) – Perché c'è questa fuga? Occorre favorire le condizioni per cui non si verifichi». Le strutture di ortopedia sanvitese e spilimberghese sono riconosciute come efficienti e nei due ospedali si registrano numeri importanti di interventi (circa 3 mila annuali, tra le due sedi) e visite (oltre 25 mila).

Con consistenti entrate per le casse aziendali. In certi ambienti si mormora di meccanismi per fare in modo che sia favorita Pordenone (ospedale centrale, in provincia, dal quale di fatto dipendono, da qualche anno, le attività nei nosocomi più piccoli) in termini di interventi e visite, depotenziando di fatto, di conseguenza, San Vito e Spilimbergo.

La direzione sanitaria. Non stanno così le cose per il direttore sanitario dell’Aas 5, Giorgio Simon, il quale nega che ci si trovi in presenza di una fuga di medici.

«Quella di Tomasi è una scelta personale, di carattere professionale – osserva Simon – Non siamo certo di fronte a una fuga. Tomasi verrà sostituito, considerando anche che ortopedia è cresciuta nel corso dell’anno, e abbiamo altri ottimi medici ortopedici. La chirurgia della spalla è comunque garantita».

Questo sul caso particolare. Parlando in generale, Simon osserva: «Guardando ai numeri, se su 3.800 dipendenti quattro o cinque in un anno si muovono, puntando a trasferirsi in altri ospedali, non sembra si possa parlare di fuga. Ancor di più considerando che, per cinque che se ne vanno – quello di Simon è un esempio – dieci vogliono venire qui. Anzi, viste le incertezze che ci sono a Portogruaro, potremmo avere proposte da quella zona».

Gli ospedali del Veneto orientale sono oggetto di progetti di riorganizzazione. «Si consideri, inoltre, che dall’inizio dell’anno, a livello di azienda sanitaria – conclude Simon – abbiamo assunto cento persone».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori