In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Smaltivano le alghe ributtandole in mare

Pordenonese denunciato a Grado insieme a due siciliani. I filmati girati dai carabinieri non lasciano spazio a dubbi

1 minuto di lettura

Erano pagati per raccogliere e smaltire i depositi di alghe della spiaggia Costa Azzurra di Grado. Avrebbero dovuto portarli a Lignano, nell'apposito centro di smaltimento, e invece li gettavano nuovamente in mare. Sono stati alcuni filmati, girati dai cittadini, a incastrarli.

La segnalazione è arrivata ai carabinieri della stazione di Grado che, martedì mattina, hanno immediatamente interessato i colleghi del Noe, Nucleo operativo ecologico di Udine dei carabinieri, intervenuti a seguito di una denuncia per smaltimento illecito di rifiuti spiaggiati in mare. Nei guai è finita una ditta siciliana incaricata dal Comune di Grado, dopo aver vinto una gara, di operare nell’area demaniale non in concessione.

I gestori degli stabilimenti balneari, tre su quattro, inoltre, avevano stipulato contratti individuali per la gestione del servizio. I filmati consegnati alle forze dell'ordine sono inequivocabili. Si vedono le ruspe e il camion mentre scaricano in mare le alghe che, come detto, avrebbero dovuto prendere la via di Lignano.

Verso le 5 la motovedetta dei carabinieri di Grado si è recata sul posto, sempre su segnalazione di alcuni gradesi, per monitorare la situazione.

I militari dell'Arma, appurato ciò che stava accadendo, sono intervenuti anche via terra. Gli operai incaricati dalla ditta sono stati colti sul fatto. Sono stati fermati dai carabinieri e portati in caserma. Stando a quanto si è appreso, hanno provato a giustificarsi, ma le immagini dei filmati sono chiarissime.

Sono tre, due siciliani e un pordenonese, le persone denunciate a piede libero nell’ambito dell’operazione. Per tutti l’accusa è gestione illecita di rifiuti speciali per smaltimento a mare.

Nei guai sono finiti P.A., presidente del consiglio di amministrazione della “New System Service Scarl”, ditta siciliana incaricata dal Comune di operare nell’area demaniale non in concessione (i gestori degli stabilimenti balneari, tre su quattro, avevano stipulato contratti individuali per la gestione del servizio), S.G.G., operaio della ditta, e il pordenonese M.C., titolare di un’azienda riconducibile alla New System Service Scarl.

Le indagini sono ancora in corso. La titolare dello stabilimento Costa Azzurra, Eleonora Marin, ha segnalato quanto stava accadendo. «Non ho mai avuto alcun tipo di rapporto contrattuale con la ditta ora oggetto di accertamenti da parte dei carabinieri del Noe – ha spiegato –. Nonostante mi fosse stata segnalata dal Comune, ho preferito rivolgermi ad un’altra azienda. Durante l’estate, numerose persone hanno segnalato la presenza di una grande quantità di alghe a mare. Alcuni clienti hanno riferito di aver notato che, durante le operazioni di pulizia del materiale spiaggiato, le alghe venivano riversate in mare. Ho ritenuto doveroso denunciare quanto stava accadendo. Saranno gli inquirenti a stabilire a chi imputare responsabilità ed eventuali omissioni».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori