In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Corredo scolastico gratuito a chi non può permetterselo

L'associzione "Il nostro pane quotidiano" quest'anno lo ha assicurato a 160 alunni. «Cerchiamo di contribuire a evitare gli altri costi umani dell'esclusione sociale»

1 minuto di lettura

PORDENONE. E’ una realtà nata in punta di piedi che sta diventando un vero e proprio servizio di aiuto concreto, ma anche educativo, l’associazione Il nostro pane quotidiano onlus di Pordenone.

Perché il “segmento” di solidarietà sulla quale si sta focalizzando interessa sempre più famiglie della provincia di Pordenone che, a causa della crisi, non possono più garantire ai propri figli ciò che serve per andare a scuola o praticare uno sport.

«Sostenere questi bambini e ragazzi – sottolineano dall’associazione – significa dare un’opportunità di equità e di crescita, contribuendo a prevenire gli alti costi umani dell’esclusione sociale».

Ecco, allora, che se l’anno scorso sono stati distribuiti corredi completi a più di 120 minori, nei due primi fine settimana di settembre si è già raggiunta quota 160 – i casi vengono segnalati dai servizi sociali, dalle scuole, dalle associazioni di volontariato prevalentemente nell’area di Pordenone, Cordenons, San Quirino, Roveredo e Porcia – e se, le consegne già previste finiranno con settembre, il sodalizio intende mantenere aperto per tutto l’anno scolastico il centro di distribuzione e il magazzino, almeno ogni primo sabato del mese.

La distribuzione avviene in due locali – imbiancati dall’associazione Aipi – che l’istituto Don Bosco ha messo a disposizione e l’avvio dell’attività è stato celebrato con una breve inaugurazione alla quale sono intervenuti il dirigente dell’ambito Stefano Franzin, l’assistente sociale Lucilla Moro, don Giorgio Tonolo e il direttore del Don Bosco don Germano.

Ed è organizzata in modo tale da offrire a tutti un momento di conoscenza. «Nel nostro lavoro – spiegano i volontari de Il nostro pane quotidiano, realtà presieduta da Susanna Villa – ha un ruolo centrale la costruzione di un semplice ma significativo rapporto con ogni famiglia e con ogni ragazzo o ragazza, con l’obiettivo di trasmettere un senso di speranza, fiducia, rispetto e responsabilità reciproca.

Di conseguenza alcuni ragazzi e genitori cominciano già a condividere i nostri valori e a offrirsi come volontari dell’associazione. Raccomandiamo inoltre sempre la necessità del non spreco, del riutilizzo, cerchiamo di cogliere occasioni e svendite, lavoriamo molto anche sul recupero di materiale usato, soprattutto grembiuli, ma anche zaini e astucci ancora in buono stato che vengono da noi rimessi a nuovo».

Il nostro pane quotidiano onlus – che ha anche una pagina Facebook – si sostiene esclusivamente con donazioni o con il 5 per mille.

Per contatti telefono 342-973093, www.ilnostropanequotidiano.it, Iban per le donazioni IT13O0835612500000000044096.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori