In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pordenone, il prof scrittore fa “imbrattare” il paese di poesie

Luci spente, lettura dei classici, appunti sui foglietti E poi via, all’aperto, a lasciarli su auto, vetrine e bancomat

2 minuti di lettura

ENRICO GALIANO. Primo: la città in cui vivono questi ragazzi, beh, non è una bella città. Magari ci siete passati, per Pravisdomini, forse vi siete fatti un’idea.

Sì, certo, ci sono degli scorci bellissimi nei dintorni, come il borgo medievale a Panigai, o dei momenti in cui la campagna si apre e il giallo dei campi di grano ti accarezza lo sguardo e fa bere un po’ di dolcezza ai tuoi occhi: ma la città, lei, non è una bella città.

È una di quelle in cui ormai tutti si sono abituati a vedere quelle certe facce, quelle lì, degli uomini tristi fuori dai bar, e quei negozi abbandonati, e quegli intonaci con le crepe. Con quella strada, poi, che la taglia esattamente a metà, e dove le macchine corrono veloci invece che rallentare, come se volessero scappare, correre via, non fermarcisi troppo.

Secondo: la poesia, questi ragazzi, solo a sentirla nominare è facile gli venga su la colazione: per loro significa, quasi sempre, solo “cose da mandare a memoria” e ore e ore su una pagina invece che fuori a giocare. Ogni volta che in classe inizio l’argomento sono subito sudori freddi (per me) e facce da funerale (per loro).

Così oggi ho preso e gli ho detto: ragazzi, oggi facciamo i poeteppisti.

Sguardi dubbiosi. Perplessità che si tagliava con il coltello. Le ragazze “brave” della classe già pronte a dirmi con gli occhi «No prof, io non sono una teppista!». I ragazzi, invece, che non vedevano l’ora.

«Andiamo in giro a suonare i campanelli e scappare? Che figata!», fa uno.

Non proprio. Funziona così: spengo la luce in classe (un po’ di atmosfera è essenziale: la poesia non è qualcosa che ha bisogno di altra luce, è già lei luce), poi mi metto a leggere dei versi. Roba tosta: Emily Dickinson, Pasolini, Cardarelli, Nazim Hikmet, Sandro Penna. E altri.

Quando loro sentono un verso che gli piace, che li ispira, che fa vibrare qualcosa là dentro le loro piccole pance, se lo appuntano su un foglio.

Poi, quando ho finito di leggere, scelgono fra tanti qual è il “loro” verso, quello che più di tutti parla di loro, o a loro, o per loro. E lo scrivono in pennarello, bello grande, su un foglio. Con l’hashtag ?#poeteppisti.

«E adesso prof, che si fa?», mi chiede uno.

«Eh, adesso usciamo dalla scuola – faccio io – Andiamo in strada. Appiccichiamo i fogli con i versi ai parabrezza delle macchine, sulle vetrine dei negozi, sui bancomat, sui muri delle case».

L’ora è quella giusta: ho fatto a cambio con una collega per poterli avere dalle 13 alle 14, cioè quando i negozi sono tutti chiusi, così poi il foglio quelli se lo ritrovano al rientro dopo la pausa, e si chiedono «Embè? Che è ‘sta roba adesso?».

Dietro, poi, ho fatto scrivere, a tutti: «Non buttare via questo foglio: portatelo a casa, attaccalo al frigo, o dove vuoi tu, e leggilo ogni mattina!». Perché lo scopo è proprio quello: che un po’ della poesia che ha ispirato questi ragazzi, entri nelle case di chi vive in questa città, parli anche a loro. Sia messaggio e bottiglia.

Insomma, facciamo i teppisti. Imbrattiamo questa città. Le buttiamo addosso un po’ di colore, ma senza sporcarla. Questa città la imbrattiamo di parole e di bellezza.

«Perché i poeti – ho detto, prima di uscire “in missione” - sono un po’ i teppisti della parola. Prendono e ne inventano di nuove, giocano con quelle vecchie, le buttano in strada, le trasformano, pigliano a calci la grammatica quando serve, spostano gli accenti, rubano le virgole. Vanno anche in giro a fare un sacco di versi, i poeti!».

Così noi, oggi, a Pravisdomini, provincia di Pordenone, abbiamo fatto i #poeteppisti.

Ah, e naturalmente, alla fine, dopo l’ultima poesia, uno ha suonato un campanello ed è scappato. E tutti hanno iniziato a correre.

E io, a 38 anni suonati, a correre in mezzo a loro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori