Pro, la sagra scaccia la crisi finanziaria
ROVEREDO. Torna a sorridere la Pro Roveredo, che con gli utili dell’ultima edizione della sagra di San Bartolomeo ha scacciato quasi definitivamente lo spettro dei conti in rosso. Il bilancio della...

ROVEREDO. Torna a sorridere la Pro Roveredo, che con gli utili dell’ultima edizione della sagra di San Bartolomeo ha scacciato quasi definitivamente lo spettro dei conti in rosso. Il bilancio della manifestazione è stato presentato nel corso di un'assemblea pubblica che si è tenuta qualche sera fa, in un clima sereno, ben lontano dalle polemiche e i veleni del periodo in cui il problema finanziario dell'associazione era emerso in tutta la sua gravità. L’utile dei festeggiamenti in onore del santo patrono si è assestato sui 6 mila euro circa. È pur vero che la cifra è inferiore di un terzo se raffrontata a all’edizione del 2014, ma il calo è piuttosto fisiologico in tempi di crisi in cui le famiglie sono costrette a tirare la cinghia.
I fornitori, puntualizza il presidente Rinaldo Pottino, sono stati interamente liquidati, così come ci sono le coperture per pagare la quota annuale del debito con gli istituti bancari. «È la penultima rata – tira un sospiro di sollievo Pottino –, ce ne resta una per il prossimo anno di 3.700 euro». Restano infine da saldare le pendenze, del valore di 3 mila euro, con i vecchi fornitori: un debito che l’attuale direttivo ha ereditato dalle passate gestioni, e che il presidente conta di riuscire a ripianare con la prossima sagra estiva. O magari prima, considerando che il calendario di impegni della Pro loco è fitto anche per i mesi a venire. Dal 4 al 23 dicembre, innanzitutto, il gruppo parteciperà, assieme alla Congrega dei borghi e all'associazione Passatempo (con il contributo dell’amministrazione comunale), alle ormai tradizionali casette di Natale, che quest’anno occuperanno largo Indri e una parte del parcheggio accanto al sagrato della piazza. Non solo, perché la Pro Roveredo per la prima volta sarà presente anche alle casette di Sacile. Il 2016 comincerà col consueto falò epifanico.(m.pa.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori