Merenda sana a scuola: è prevenzione
CASARSA. Si conclude oggi la prima parte dell’iniziativa “Merenda sana” che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie di Casarsa della Delizia. Iniziativa, sottolinea il vicesindaco Fernando...
CASARSA. Si conclude oggi la prima parte dell’iniziativa “Merenda sana” che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie di Casarsa della Delizia. Iniziativa, sottolinea il vicesindaco Fernando Agrusti, che mira a educare i ragazzi alla buona alimentazione per evitare i problemi derivanti dalla sedentarietà e dall’obesità: «Il progetto è stato avviato lunedì scorso: un’altra settimana ci sarà in primavera». I ragazzi non hanno portato la merenda a scuola, ma è stata messa a disposizione da Coop Casarsa: frutta o yogurt per “combattere” biscotti e merendine.
«Il nostro obiettivo è di aiutare i ragazzi a migliorare gli stili di vita dannosi – puntualizza Agrusti che è anche medico di medicina generale – È una forma di prevenzione all’obesità e al diabete: gli studi hanno dimostrato che è importante trasmettere queste indicazioni già a livello scolastico». Formare i ragazzi non solo dal punto di vista culturale, quindi, ma anche trasmettere la correttezza di certi stili di vita. Il progetto è realizzato dal Comune in collaborazione con Coop Casarsa e la Gemeaz, società che prepara i pasti.
«Nell’ambito di queste iniziative – puntualizza il vicesindaco – ci sono anche i percorsi metabolici pensati dal dottor Ciro Francescutto e realizzati d’intesa con la Federazione medico sportiva». Ne sono stati individuati sei, con partenza da piazzetta Cavour, ma ci saranno novità, come specifica l’assessore casarsese: «Sono in procinto di attivarne altri dal centro sportivo di San Giovanni e da via Runcis. Vogliamo dare la possibilità a chi vuol fare attività fisica di avere percorsi appositi, con un numero preciso di chilometri e l’indicazione della calorie consumate. Percorsi anche culturali che attraversano i luoghi pasoliniani».
Donatella Schettini
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori