Nuovi laboratori interdisciplinari per 800 ragazzi
FIUME VENETO. Saranno 800 gli alunni delle scuole del comune coinvolti in laboratori legati all’acqua e alla conoscenza del territorio promossi dall’assessore all’Ambiente, Alessio Prosser. Lo scorso...
FIUME VENETO. Saranno 800 gli alunni delle scuole del comune coinvolti in laboratori legati all’acqua e alla conoscenza del territorio promossi dall’assessore all’Ambiente, Alessio Prosser. Lo scorso anno l’amministrazione Vaccher aveva ideato, assieme ai tecnici dello studio Eupolis, un progetto che aveva visto studenti e insegnanti impegnati in attività su temi quali la conoscenza delle risorgive e dei fiumi, oltre al risparmio idrico. Quest’anno il progetto è stato ampliato in più direzioni: le classi coinvolte saranno circa 40, per un totale di 150 ore di attività e uscite. Le tematiche si estenderanno dalle scienze naturali alla storia fino alla storia dell’arte, con un approccio trasversale alle varie discipline. Il responsabile del progetto, Paolo Antoniazzi, sostiene una metodologia nella quale tutte le attività sono pensate come laboratori didattici in cui bambini e ragazzi possono sperimentare in prima persona, con metodo scientifico, le valenze del territorio in cui vivono. Previste uscite sul territorio, partendo dalla semplice osservazione del giardino scolastico per i bambini più piccoli, fino a percorsi di ricerca scientifica e raccolta di dati al fiume Fiume, al fiume Sile o al bosco di Marzinis per le classi più avanzate.©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori