In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Artroscopie al ginocchio Policlinico al top in Italia

Prese in esame più di mille strutture, lusinghiero risultato per il San Giorgio Intanto proseguono i lavori per ultimare la ristrutturazione entro il 2020

1 minuto di lettura

C’è anche il policlinico San Giorgio di Pordenone nella classifica elaborata dal sito “doveecomemicuro”, che ieri ha pubblicato la classifica delle strutture più virtuose per numero di interventi. Otto i nuovi criteri adottati: il policlinico pordenonese è stato giudicato sulla base di essi al top per numero di interventi in artroscopia del ginocchio.

L’analisi ha preso in esame più di mille strutture sanitarie italiane, raccogliendoe tutti gli ospedali e le cure erogate divise per patologie. Una guida utile ai cittadini per sapere dove è meglio curarsi.

La classifica è stata aggiornata con alcuni parametri introdotti recentemente: sono stati analizzati la recidiva con necessità di nuovi interventi per i tumori, la degenza postoperatoria e il numero annuale di interventi chirurgici svolti.

Per gli interventi in artroscopia del ginocchio il primo in classifica è il policlinico di Pordenone, con 1818 ricoveri e un tasso di recidiva del 1,22 per cento. I dati delle strutture sono stati raccolti incrociando i dati pubblici ministeriali, le informazioni pubblicate sui siti web delle strutture e quelle specifiche di società specializzate come International Joint Commission e Bollino Rosa.

Nella classifica sono indicati tutti gli ospedali italiani e, quindi, anche le strutture pordenonesi e provinciali.

Una “medaglia” importante, per il Policlinico San Giorgio di Pordenone, che da qualche anno ha cominciato un intervento di ristrutturazione e adeguamento antisismico.

La struttura, fondata dall’ingegner Mario Sist, 50 anni fa, alcuni anni fa ha avviato un intervento di riqualificazione complessiva del costo di svariati milioni di euro, che la società aveva accantonato da circa una ventina di anni.

Il cambiamento più visibile è quello della facciata, dove sono stati eliminati i terrazzini per motivi di sicurezza e per avere stanze più ampie, anche oltre i limiti stabiliti dalla legge.

Poi si è cominciato a intervenire nei reparti, un piano all'anno anche per consentire la prosecuzione dell'attività.

Fino ad ora sono stati ristrutturati il quinto e il quarto e adesso è la volta del terzo.

Negli anni scorsi era stato rifatto completamente il punto nascita, che ha un numero di parti superiore a quanto previsto dalla legge, ma è a rischio per la decisione regionale di concentrare l'attività al civile quando sarà pronto il nuovo ospedale. Decisione che vede la contrarietà degli amministratori della struttura.

I lavori, stando al cronoprogramma comunicato, si concluderanno nel 2020.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori