Costruzione del nuovo obitorio, scavi in via del Traverso
Mentre la commissione è al lavoro per individuare l’impresa che dovrà edificare nuovo ospedale e cittadella della salute, da qualche settimana sono cominciati in via del Traverso i lavori di...

Mentre la commissione è al lavoro per individuare l’impresa che dovrà edificare nuovo ospedale e cittadella della salute, da qualche settimana sono cominciati in via del Traverso i lavori di costruzione del nuovo obitorio. È la prima struttura del nuovo ospedale, progettata dal pool di professionisti che ha progettato l'ospedale di Pordenone.
«Sono stati realizzati gli interventi preparatori – ha detto l'ingegner Loretta De Col, responsabile del procedimento del nuovo ospedale – e adesso si comincerà con le opere. Stiamo rispettando il cronoprogramma».
Il cantiere è stato aperto nei pressi del padiglione H, che non sarà demolito, a ridosso del quale sarà realizzata la nuova morgue. Andrà a sostituire quella attuale, nel padiglione N e con uscita su vial Rotto, che dovrà essere demolita entro fine anno. Lavoro affidato alla ditta Teni di Pasian di Prato per un importo di circa un milione 500 mila euro.
L’obitorio è stato tarato sulla media di circa 900 morti l’anno (come quello attuale), con camere mortuarie e locali di servizio. La progettazione prevede di sfruttare la pendenza dell’area che c’è dietro al padiglione H, con cui sarà collegato. Sono stati eliminati alcuni parcheggi su via del Traverso e anche alcuni all'interno dell’ospedale. Secondo il cronoprogramma stabilito i lavori dovrebbero concludersi a novembre, in tempo per la demolizione del padiglione N e la posa della prima pietra del nuovo ospedale e della cittadella della salute.
Sul fronte della progettazione, invece, gli elaborati del nuovo ospedale sono anche all’analisi della Consulta regionale dei disabili, presieduta da Vincenzo Zoccano. Sono stati presentati nelle scorse settimane dal direttore generale Paolo Bordon e da De Col: obiettivo realizzare un ospedale a misura di disabili.
Un incontro che, era stato spiegato, segna l’inizio di un percorso per raccogliere suggerimenti anche in vista della progettazione esecutiva. Al nuovo ospedale, per la direzione generale deve esserci il facile accesso anche da parte dei disabili. Da parte della consulta arriveranno indicazioni e suggerimenti che dovranno essere recepiti nell’ultima fase di progettazione e trasferiti nella realizzazione.
Quanto alla commissione incaricata di individuare l'impresa o le imprese a cui affidare la progettazione esecutiva e la costruzione di ospedale e cittadella, venerdì é prevista una nuova riunione. (d.s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori