Dichiarazione dei redditi? Si fa via app
Quokky e il Caf Cgn innovano: foto di documenti, scontrini e Cud e il gioco è fatto
Una app con la quale gestire l’invio del materiale al centro di assistenza fiscale per la compilazione del 730 2.0, risparmiando così tempo e semplificando la vita ai contribuenti. Ma anche una nuova piattaforma in grado di fornire servizi diversi che non siano necessariamente legati alla consulenza fiscale, dove possono dialogare cliente ed azienda, usando semplicemente uno smartphone.
Sono questi alcuni degli esempi che il centro di assistenza fiscale Caf Cgn e la startup Quokki hanno presentato ieri a Pordenone nell’ambito delle iniziative inserite nel programma di Internet day, la maratona digitale organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Insiel spa.
Alla presenza del vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello, il vicepresidente di Cgn Antonio Coeli e il Ceo di Quokky Filippo Veronese hanno illustrato le attività digitali che caratterizzano le rispettive aziende.
L’ultima nata è Quokky, una applicazione per gli smartphone che vede collaborare insieme le due realtà.
Utilizzando la fotocamera del telefonino, si potrà digitalizzare e archiviare in modo organizzato tutta la documentazione necessaria alla compilazione del 730 quali, ad esempio, scontrini delle spese mediche piuttosto che la certificazione unica. Sempre attraverso l’App, in cui è disponibile anche una chat diretta con il professionista di fiducia, ci si potrà scambiare documenti e comunicare. Unico onere per il contribuente: chiedere al proprio professionista di fiducia di essere abilitato all’utilizzo del servizio.
Per quanto riguarda Cgn, sono stati ricordati gli approcci digitali con i quali l’azienda amplierà la propria attività. Tra queste figurano la creazione di una nuova piattaforma di servizi denominata Npc dove si possano incontrare comunità di soggetti che non necessariamente abbiano necessità di consulenza fiscale: ad esempio le agenzie di lavoro, della ristorazione o della fornitura di commodities.
La filosofia che c’è dietro al sistema è la sdematerializzazione dei documenti, che si traduce in una migliore archiviazione ma anche in un sistema di avvisi delle scadenze e pagamenti delle utenze.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori