Istruttrice di guerra deve “combattere” per diventare rettore
La psicologa investigativa batte il ministero dell’Istruzione e università al Tar del Lazio: Sabrina Magris criminologa pordenonese e presidente dell’École universitaire international ha vinto il...

La psicologa investigativa batte il ministero dell’Istruzione e università al Tar del Lazio: Sabrina Magris criminologa pordenonese e presidente dell’École universitaire international ha vinto il ricorso inoltrato al Tribunale amministrativo laziale. Quello che apre la strada al riconoscimento dell’Eui da istituto di ricerca a università, da parte del Cineca che è una “costola” del ministero di viale Trastevere.
Il pronunciamento del Tar il 5 maggio dà 30 giorni di tempo al Miur per riaprire l’istruttoria sulla domanda di status universitario che, inoltrata nel 2013, non era risultata protocollata agli atti. Persa chissà dove, nei labirinti della burocrazia borbonica dei palazzi romani? Chissà.
L’Eui è certificata al Dipartimento di giustizia Usa, incardinata sugli studi di pace e sicurezza per gestire corsi, ricerche e formazione degli 007 italiani e stranieri. Sabrina Magris la dirige come psicologa investigativa, specializzata in casi di Dfsa (droga dello stupro): ha aperto la sede formativa a Firenze (quella legale a Roma) per dare gambe alla lotta mirata al crimine, all’Isis e allenare i detective. La psicologa del crimine ha presentato la domanda al Cineca tre anni fa, ma i documenti (spediti online) non risultano ricevuti dal Miur: il ricorso vinto avrà l’effetto di attivare una richiesta all’Eui di rinvio della documentazione. Se le pratiche fileranno lisce, nel 2016 la presidente dell’Eui potrebbe diventare rettore della neo-università.
La trentenne pordenonese esperta in antiterrorismo si è laureata in psicologia investigativa in America: l’Eui è la “sua” palestra dove preparare i negoziatori di ostaggi e agenti speciali antiterrorismo. La sfida, questa volta, per la Magris è quella della lotta alla burocrazia amministrativa. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori