Bambini a lezione nel Bosco della Mantova
AZZANO DECIMO. Bilancio positivo, per la prima giornata archeologica tenutasi al Bosco della Mantova di Azzano Decimo e promossa dall’associazione Ikarus, che da tre anni collabora al doposcuola...
AZZANO DECIMO. Bilancio positivo, per la prima giornata archeologica tenutasi al Bosco della Mantova di Azzano Decimo e promossa dall’associazione Ikarus, che da tre anni collabora al doposcuola comunale.
«Abbiamo ricevuto i complimenti dei genitori, per questa iniziativa proposta da un’eccellenza culturale del nostro territorio – riferisce l’assessore all’istruzione, Roberto Innocente –: l’associazione Ikarus è formata da ragazzi preparati, entusiasti della loro disciplina e professionalmente molto competenti». I volontari sono appena rientrati da un periodo di scavi archeologici in Iraq. «Sono giovani ai quali il territorio deve dare l’importanza che meritano. Il Comune, col doposcuola, nel suo piccolo sta cercando di farlo, e i ragazzi che partecipano alle attività sono entusiasti», conclude l’esponente dell’esecutivo Putto.
Il fine settimana archeologico al Bosco della Mantova è stato la tappa conclusiva di un percorso sviluppatosi in quattro incontri, due laboratori musicali e due archeologici. Per quanto concerne il primo genere di attività, i bambini sono stati guidati nella creazione di strumenti musicali, mentre per il secondo filone ci si è concentrati sulla preistoria. Alle attività svoltesi nel polmone verde hanno partecipato 14 bambini, accompagnati dai genitori.
«I partecipanti sono stati attenti e propositivi», hanno commentato dall’associazione Ikarus, con la quale, molto probabilmente, il Comune di Azzano Decimo rinnoverà la collaborazione in essere. Una sinergia che ha prodotto una diversificazione delle attività all’interno del doposcuola, novità gradite da alunni e famiglie. (m.p.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori