In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ex Sivocci, il cantiere deve fare i conti con il rischio amianto

Montereale, la vasta area dismessa diventerà residenziale Demolizione a scuole chiuse per evitare inalazioni tossiche

1 minuto di lettura

MONTEREALE. A Montereale Valcellina sono iniziati i lavori di demolizione dei capannoni industriali della ex Sivocci Est, che sino agli anni Duemila aveva prodotto guarnizioni in amianto per motori. Una volta abbattute le strutture e asportati, secondo le regole dettate dall’azienda sanitaria, ben mille 400 metri quadrati di eternit (copertura dei capannoni), l’intera area di 12 mila 600 metri quadrati sarà destinata a edilizia residenziale. Saranno costruite 20 unità fra case a schiera, bifamiliari e villette, con un’altezza massima pari a due piani. Tutte le abitazioni saranno a elevato risparmio energetico, con una superficie non inferiore a 120 metri quadrati.

I lavori di demolizione della ex Sivocci sono stati momentaneamente interrotti: riprenderanno all’inizio della settimana prossima, una volta chiuse le scuole. L’ex impianto industriale sorge infatti a ridosso degli edifici dell’istituto scolastico comprensivo Padre David Maria Turoldo, in particolare a quelli delle elementari. Lo smantellamento delle coperture in eternit e delle strutture murarie è bene che avvenga ad aule vuote, in quanto le fibre di amianto si volatilizzano e si disperdono a largo raggio. Gli accorgimenti imposti dall’azienda sanitaria per smaltire quella gran quantità di eternit serviranno appunto a scongiurare eventuali inquinamenti da fibre di amianto di scuole, abitazioni e del vicino complesso comunale di impianti sportivi, in particolare il palazzetto, struttura sempre molto frequentata.

La ex Sivocci è stata acquistata dalla Roberto&Diego Immobiliare. «Allo stato attuale – affermano i progettisti, architetto Maurizio Martinuzzi e geometra Nicola Di Bon –, l’amministrazione comunale ha concesso l’autorizzazione preventiva alla ristrutturazione urbanistica dell’area. L’intervento – continuano – si configura con la demolizione totale dell’opificio, la verifica dell’area sotto gli aspetti igienico-sanitario e la realizzazione delle infrastrutture: strade, marciapiedi, parcheggi, reti di energia elettrica, acqua, gas, linee telefoniche e illuminazione esterna».

La Sivocci Est, fallita nel 2010, è assurta alle cronache nazionali per aver smaltito per decenni sul greto del Cellina gli sfridi delle guarnizioni in amianto dei motori, in parte disperse dalle piene del fiume, in parte interrate negli argini. Difficile prevedere se scarti in amianto siano stati interrati anche nell’area interessata dalla demolizione dei capannoni e dalla successiva costruzione delle villette. Il piano particolareggiato sarà fiscale, in merito alla qualità della bonifica dell’area. Per ora, il circolo locale di Legambiente Prealpi Carniche, con il portavoce Mario De Biasio, sostiene che l’obiettivo da perseguire dev’essere «la bonifica dell’intera area, anche del sottosuolo, da eventuali residui di amianto».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori