In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La Chiesa censura la festa a “luci rosse”

Tramonti di Sopra, il parroco: «Non abbiamo ritenuto opportuno pubblicizzarla nel nostro bollettino settimanale»

1 minuto di lettura

TRAMONTI DI SOPRA. La parrocchia censura la “Festa degli uomini” di Tramonti di Sopra di stasera. L’evento, che vedrà protagoniste dalle 23 le ballerine dello Scaccomatto di San Giorgio, non compare su “La Miduna”, bollettino informativo di calendario liturgico e appuntamenti non religiosi settimanali, che viene distribuito ai fedeli di Val Tramontina e Val Meduna e diffuso anche tramite i social network, tra cui la pagina Facebook “La movida della Meduna”.

La “Festa della montagna” di Tramonti di Sopra, di cui la “Festa degli uomini” è uno degli appuntamenti di punta, è sì citata, ma, guarda caso, il calendario delle manifestazioni si ferma a ieri, quando il piccolo comune guidato da Giacomo Urban ha ospitato eventi a misura di famiglia e soprattutto di bambini. Dallo stage strumentale con la banda di Maniago al concerto di quest’ultima, dalla premiazione del concorso “Casa fiorita” ai momenti dedicati al gusto.

er l’intera giornata della “Festa degli uomini” non c’è spazio su “La Miduna”: la parrocchia ha preferito non fare comparire proprio l’evento, anche se si sarebbe potuto optare per la presentazione dei primi appuntamenti in calendario dalle 18 alle 23 e non citare il caldo finale. Meglio evitare del tutto, ha pensato don Omar Bianco, prete sia a Meduno sia in Val Tramontina. Stringato ma significativo il suo commento sulla scelta effettuata.

«Non abbiamo ritenuto opportuno inserire la “Festa degli uomini” nel bollettino settimanale della parrocchia – ha spiegato don Bianco –. Tra l’altro, l’iniziativa è stata ampiamente pubblicizzata attraverso altri canali: chi vorrà parteciparvi ha già in mano il volantino realizzato ad hoc».

Non è la prima volta che la Chiesa prende le distanze dallo spettacolo vietato ai minori, ma comunque in scena in luogo pubblico: tra i primi ad avere avuto qualcosa da dire sull’evento era stato il parroco in servizio in Val Tramontina una ventina di anni fa, quando nella “Festa degli uomini” era stato introdotto il finale con le ballerine.

Il fuoco della polemica, insomma, non si spegne: a sollevare il caso, nei giorni scorsi, è stato il sindaco di Tramonti di Sotto Giampaolo Bidoli, cui quest’anno la festa è parsa fuori luogo alla luce dell’aumento di casi di violenza sulle donne.

Sulla stessa linea anche la presidente della commissione regionale pari opportunità Annamaria Poggioli. Al di là delle singole posizioni, il programma della serata resta invariato. Unica misura messa in campo ex novo dagli organizzatori, per evitare che le ballerine interagiscano col pubblico, un palco per l’esibizione. Prima del via alle danze, controlli per verificare che ad assistere all’evento ci siano soltanto adulti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori