In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Manca una carta, l’ex sindaco va a processo

Cordenons, Mario Ongaro a giudizio per aver “dimenticato” la certificazione anti-incendio del municipio

1 minuto di lettura

CORDENONS. Manca una certificazione, sindaco finisce in tribunale. È iniziato ieri mattina il processo a carico dell’ex primo cittadino di Cordenons Mario Ongaro dinanzi al giudice monocratico Eugenio Pergola.

Con il suo legale di fiducia Dino Innocenzi, Ongaro si è opposto al decreto penale di condanna: 700 euro in tutto. Ne sborserà circa 1.200 per estinguere il reato, tramite oblazione. La fedina penale dell’ex sindaco rimarrà così senza una macchia.

Ongaro è stato citato a giudizio nella sua veste di sindaco del comune di Cordenons. Proprio il primo cittadino è titolare di una delle attività soggette al rilascio del certificato di prevenzione incendi, disciplinato dal decreto legislativo 139 del 2006. La Procura contestava la violazione dell’articolo 20, accertata il 22 luglio del 2014. Si tratta di una contravvenzione.

Non sarebbe stata presentata la segnalazione certificata di inizio attività per le attività di archivio cartaceo e centrale termica presenti all’interno del palazzo municipale.

L’assenza della certificazione era stata scoperta dagli inquirenti durante le indagini aperte nel settembre del 2012 a seguito del crollo parziale del tetto alla scuola elementare Duca D’Aosta di Cordenons.

Ai cinque indagati (i due ex sindaci Mario Ongaro e Carlo Mucignat) è stato notificato il mese scorso l’avviso di conclusione delle indagini. Il pm Maria Grazia Zaina ha ipotizzato i reati di crollo di costruzioni, delitto colposo di danno, il rifiuto di atti d’ufficio legati alla pubblica sicurezza.

Per gli inquirenti il crollo, avvenuto nella notte fra martedì 11 e mercoledì 12 settembre del 2012, si sarebbe potuto evitare. Nel corso delle indagini sarebbe emerso che la direzione scolastica aveva segnalato dei problemi.

Quella notte una porzione del controsoffitto di cartongesso aveva ceduto sotto il peso di una trave di legno usurata ed era finita a terra, nel corridoio del secondo piano del plesso scolastico, dove si trovavano diverse aule.

Nel collassare, la struttura aveva trascinato con sé anche il tetto con i coppi, creando una voragine di un metro e mezzo per due metri circa. Per fortuna il crollo è avvenuto durante la notte, altrimenti le conseguenze sarebbero state drammatiche se fosse successo quando i bimbi erano già seduti ai loro banchi.

Per ragioni di sicurezza l’allora sindaco il sindaco Mario Ongaro aveva immediatamente disposto con un’ordinanza la chiusura dell’edificio scolastico sino a data da destinarsi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori