Debutta il festival “Pordenone viaggia”
Alberto Cancian, Ruggero Da Ros e Maurizio De Biasio domenica si racconteranno al pubblico

Il titolo dell’iniziativa, #Pordenoneviaggia, richiama alla mente il festival letterario che nel mese di settembre riempie la città. Ispirandosi alla festa del libro, in effetti, questo nuovo format – che debutterà nel fine settimana, nella cornice di Piazza Salotto Risorgimento – punta a diventare un appuntamento più corposo, ovvero una sorta di festival del viaggio incentrato sui racconti e le esperienze di chi, come i tre protagonisti dell’evento di domenica, si è ritrovato più volte nella vita nella condizione di fare le valigie e partire.
Per settimane o mesi, per piacere, lavoro o spinto da qualsiasi altra ragione, ma sempre con l'occhio curioso di chi vuole assorbire tutto quello che esperienze simili sono in grado di offrire. Il progetto legato a #Pordenoneviaggia è ambizioso e ancora in fase embrionale, ma le premesse sembrano essere buone, considerato che l'idea sta già destando interesse a più livelli sul territorio. In primis quello del Comune di Pordenone, che lo terrà a battesimo (a costo zero) domenica alle 16.30 includendolo tra gli eventi della kermesse Piazza Salotto Risorgimento.
A raccontarsi al pubblico saranno tre volti noti di Pordenone e dintorni: Alberto Cancian, giovane che ha visitato a lungo l'Amazzonia e il sud-est asiatico, Ruggero Da Ros, insegnante, che si è mosso per i luoghi più remoti del mondo raccontando i suoi spostamenti (come quello da Venezia a Tokyo lungo la Transiberiana) in un blog, e infine Maurizio De Biasio, motociclista che ha girato in lungo e in largo il globo in sella alle amate due ruote e reduce da un viaggio sulla Via della seta.
Tre punti di vista diversi, accomunati dalla voglia di viaggiare e dal luogo di partenza degli spostamenti: la provincia di Pordenone. A moderare l’incontro sarà Daniele Zongaro della “Quo vadis” Libreria del viaggiatore. «Sarà un dibattito divertente e leggero, che si muoverà su più temi – spiega Cancian, uno degli ideatori di #Pordenoneviaggia –. Chi è abituato a spostarsi per il mondo potrà fare domande specifiche a noi viaggiatori “seriali”, chi invece sogna di fare le valigie riceverà qualche “dritta” utile. Per il futuro – è l'auspicio di Cancian, che sta per intraprendere la stesura del suo terzo libro, frutto della recente esperienza nel sud-est asiatico – contiamo di riuscire a creare, trovando i giusti partner sul territorio, delle sinergie che possano aiutarci a trasformare questo nuovo format, dopo l'edizione “zero” di domenica, nel festival del viaggio di Pordenone».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori