In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Debutta il festival “Pordenone viaggia”

Alberto Cancian, Ruggero Da Ros e Maurizio De Biasio domenica si racconteranno al pubblico

1 minuto di lettura

Il titolo dell’iniziativa, #Pordenoneviaggia, richiama alla mente il festival letterario che nel mese di settembre riempie la città. Ispirandosi alla festa del libro, in effetti, questo nuovo format – che debutterà nel fine settimana, nella cornice di Piazza Salotto Risorgimento – punta a diventare un appuntamento più corposo, ovvero una sorta di festival del viaggio incentrato sui racconti e le esperienze di chi, come i tre protagonisti dell’evento di domenica, si è ritrovato più volte nella vita nella condizione di fare le valigie e partire.

Per settimane o mesi, per piacere, lavoro o spinto da qualsiasi altra ragione, ma sempre con l'occhio curioso di chi vuole assorbire tutto quello che esperienze simili sono in grado di offrire. Il progetto legato a #Pordenoneviaggia è ambizioso e ancora in fase embrionale, ma le premesse sembrano essere buone, considerato che l'idea sta già destando interesse a più livelli sul territorio. In primis quello del Comune di Pordenone, che lo terrà a battesimo (a costo zero) domenica alle 16.30 includendolo tra gli eventi della kermesse Piazza Salotto Risorgimento.

A raccontarsi al pubblico saranno tre volti noti di Pordenone e dintorni: Alberto Cancian, giovane che ha visitato a lungo l'Amazzonia e il sud-est asiatico, Ruggero Da Ros, insegnante, che si è mosso per i luoghi più remoti del mondo raccontando i suoi spostamenti (come quello da Venezia a Tokyo lungo la Transiberiana) in un blog, e infine Maurizio De Biasio, motociclista che ha girato in lungo e in largo il globo in sella alle amate due ruote e reduce da un viaggio sulla Via della seta.

Tre punti di vista diversi, accomunati dalla voglia di viaggiare e dal luogo di partenza degli spostamenti: la provincia di Pordenone. A moderare l’incontro sarà Daniele Zongaro della “Quo vadis” Libreria del viaggiatore. «Sarà un dibattito divertente e leggero, che si muoverà su più temi – spiega Cancian, uno degli ideatori di #Pordenoneviaggia –. Chi è abituato a spostarsi per il mondo potrà fare domande specifiche a noi viaggiatori “seriali”, chi invece sogna di fare le valigie riceverà qualche “dritta” utile. Per il futuro – è l'auspicio di Cancian, che sta per intraprendere la stesura del suo terzo libro, frutto della recente esperienza nel sud-est asiatico – contiamo di riuscire a creare, trovando i giusti partner sul territorio, delle sinergie che possano aiutarci a trasformare questo nuovo format, dopo l'edizione “zero” di domenica, nel festival del viaggio di Pordenone».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori