In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Col velo a una seduta pubblica in municipio: maximulta

San Vito al Tagliamento, mamma musulmana col volto coperto dal niqab al consiglio comunale dei ragazzi: decreto penale di condanna. L'avvocato dalla donna: faremo opposizione

2 minuti di lettura

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Col velo al consiglio comunale dei ragazzi di San Vito al Tagliamento, ancora guai giudiziari per la mamma musulmana. Le è stato notificato il decreto penale di condanna, emesso dal gip Alberto Rossi su richiesta del pm Federico Facchin.

Quattro mesi di reclusione e 600 euro di multa, convertiti in un’ammenda di 30 mila e 600 euro e non menzione nel casellario giudiziario. L’avvocato Silvio Albanese, che assiste la donna, intende opporsi al decreto. Si andrà pertanto davanti al giudice.

La mamma era stata indagata per interruzione di pubblico servizio e per violazione dell’articolo 5 della legge 152 del 22 maggio 1975, la cosiddetta legge Reale.

La normativa, che risale agli anni di piombo, vieta di «prendere parte a pubbliche manifestazioni, in luogo pubblico o aperto al pubblico, facendo uso di caschi protettivi o con il volto in tutto o in parte coperto mediante l’impiego di qualunque mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona».

La prima accusa è caduta. Per la seconda la Procura ha deciso invece di procedere. Il 19 ottobre del 2016 la mamma sanvitese ha preso parte al consiglio comunale dei ragazzi – attività che il pm Facchin definisce «manifestazione pubblica» – indossando il niqab, il velo integrale islamico.

Secondo il capo di imputazione, dopo essere entrata nella sala consiliare per assistere all’iniziativa alla quale stava partecipando suo figlio, la donna è stata invitata all’esterno, identificata da due agenti della polizia locale. Le vigilesse l’avrebbero resa edotta, secondo gli inquirenti, del divieto di partecipare con il volto celato (l’avviso non risulta invece alla difesa dell’indagata).

Dopo i controlli la mamma è entrata indossando il niqab, che le lasciava scoperti solo gli occhi. Il sindaco Antonio Di Bisceglie ha quindi sospeso la seduta.

Sono tre le carte che intende giocare la difesa. Innanzitutto secondo l’avvocato Albanese il consiglio comunale dei ragazzi non può essere considerato una manifestazione pubblica.

«Pur trattandosi di un’iniziativa encomiabile – ha osservato il legale – non ha alcun carattere di ufficialità. Per questo siamo convinti che l’opposizione sarà accolta».

In secondo luogo va valutata la ratio della norma. Risale al 1975 ed è stata pensata dal legislatore per contrastare il terrorismo brigatista. In quel contesto storico e sociale non si poteva prevedere il caso di una donna col niqab.

«Riteniamo – ha proseguito l’avvocato Albanese – che vi sia stata un’applicazione un po’ formalista della norma: la mia assistita non ha messo in pericolo nessuno.

È andata in municipio nella veste di mamma, perché il figlio stava partecipando all’assemblea, senza alcun intento provocatorio o volontà di violare alcuna norma di diritto positivo. Intendiamo opporci al decreto per spiegare le ragioni di fatto e di diritto per le quali non è stata violata alcuna norma. Valuteremo in quale forma».

C’è poi l’asso della manica della difesa: un precedente. A Cremona è finita a giudizio una donna che aveva partecipato col niqab a un processo penale per atti di terrorismo: il tribunale l’ha assolta nel 2008 perché il fatto non costituisce reato.

«La mia assistita è molto provata. Non si aspettava che si scatenasse un caso mediatico di portata nazionale – ha concluso l’avvocato Albanese –. Non vuole portare avanti nessuna crociata o guerra di religione, ha solo il desiderio di fare la mamma e di prendersi cura dei suoi figli e tutelarli.

Riteneva che fosse legittimo stare al fianco del suo bambino, con le modalità previste dal suo credo, ovvero il velo». Sono pochi in paese a guardarla con sospetto: la maggior parte dei suoi concittadini le ha espresso solidarietà.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori