In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Rogo al magazzino della Coop Centrale Adriatica - Video

San Vito al Tagliamento, nella zona industriale di Ponterosso. L’allarme è stato dato da alcuni operai. Al lavoro dalle 5 decine di vigili del fuoco anche da Treviso

2 minuti di lettura

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Vasto incendio, nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 novembre, nel capannone che ospita il magazzino centrale della Coop Adriatica, che si trova nella zona industriale di Ponte Rosso, a San Vito al Tagliamento (Pordenone). Ingentissimi i danni.

L'allarme è scattato attorno alle 5; sul posto stanno operando una cinquantina di vigili del fuoco dei Comandi di Pordenone, Udine e Treviso e del locale distaccamento. In supporto sono giunti anche gli specialisti della Base Usaf di Aviano. Indagini in corso da parte dei carabinieri.

San Vito al Tagliamento, rogo nella notte

Il magazzino serve, tra gli altri, i 136 punti vendita di Coop Alleanza 3.0 in Friuli-Venezia Giulia e Veneto, per un volume di affari di circa 790 milioni di euro l’anno (pari al 23% della quota di mercato della Cooperativa).

Coop Alleanza 3.0 è la cooperativa di consumatori più grande d'Italia, nata il 1° gennaio 2016 dalla fusione di Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense; in Friuli-Venezia Giulia conta oltre 230.000 soci, di cui 70.000 in provincia di Pordenone.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Incendio a San Vito al Tagliamento]]

I danni al magazzino centrale della Coop Adriatica di San Vito al Tagliamento, devastato da un incendio divampato prima dell'alba, sono nell'ordine di alcuni milioni di euro. Secondo le prime stime, è andato distrutto metà del capannone di trentamila metri quadrati.

Non ancora accertate le cause del rogo, ma vigili del fuoco e carabinieri stanno verificando l'ipotesi di un malfunzionamento o di un corto circuito nel reparto refrigerazione, quello da cui il fuoco si è propagato - secondo i primi rilievi - ad altre aree produttive.

Nessuna persona è rimasta ferita.

Per i circa 70 dipendenti della struttura - cui fanno riferimento altri 130 addetti dell'indotto - si profila il ricorso alla cassa integrazione.

Incendio a San Vito, parla il vicepresidente

Per rifornire i grandi magazzini del Friuli Venezia Giulia e del Veneto della grande Cooperativa di consumo si farà ricorso ad un servizio di navetta dagli altri quindici magazzini che operano nel Triveneto.

Nella zona del rogo, ora sotto controllo, stanno ancora operando una cinquantina di vigili del fuoco, che dopo aver salvato metà del capannone stanno bonificando la struttura per impedire che nuovi focolai possano riavviare le fiamme.

«Solidarietà e vicinanza» è stata espressa dal vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello.

San Vito al Tagliamento, rogo nella notte

Bolzonello - rende noto la Giunta regionale - ha contattato subito i vertici dell'impresa per sincerarsi «in primo luogo, che nessun lavoratore sia rimasto ferito, e verificare quindi le condizioni di ripartenza della fornitura ai propri negozi in un momento importantissimo per i consumi come quello che ci apprestiamo a vivere».

«Siamo certi - ha concluso Bolzonello - che quanto prima Alleanza 3.0 saprà riavviare appieno le sue attività, garantendo l'occupazione diretta e indotta che gravita sul magazzino di San Vito al Tagliamento».

@RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori