In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Foibe ed esuli, la storia che contrappone

Le visioni diverse su quel periodo negli incontri voluti dal Comune di Pordenone e in quello alla Casa del popolo di Torre

2 minuti di lettura

Oggi si celebra la Giornata del Ricordo e anche a Pordenone sono numerose le iniziative organizzate per commemorare la pagina di storia che riguarda gli infoibati e l’esodo istriano, fiumano e dalmata. Così come numerose sono state le polemiche che si sono susseguite in avvicinamento a questo appuntamento. In particolare, la contrapposizione si è scatenata in seguito al rifiuto di dare spazio al convegno promosso da Pn Rebel “I giorni dei ricordi” prima dal Comune di Pordenone, che ha negato la sala Degan della biblioteca civica, poi dal teatro Verdi, che ha detto no per il Ridotto (pur con diversità di vedute tra i componenti del cda).

La motivazione che sottende al doppio rifiuto (il convegno si terrà alla Casa del popolo di Torre) riguarda l’impronta negazionista data all’incontro, il cui sottotitolo recita “Storia, storiografia e manipolazioni sulle foibe e il confine orientale”.

Il Comune di Pordenone, per questa giornata, ha promosso una serie di appuntamenti che si susseguiranno dalla mattina alla sera. Si comincerà alle 10 con l’incontro previsto nel cortile della Provincia in corso Garibaldi e la conferenza rivolta alle scuole dal titolo “Perché l’esodo”, con la relazione di Flavia Maraston, figlia di esuli.

Alle 20.30, all’ex convento di San Francesco, è organizzato l'appuntamento dal titolo “Restare italiani: una scelta d’amore”: interverrà lo scrittore Luigino Vador, autore del libro “Opzione italiani”, e ci saranno le testimonianze di Gianni Giugovaz (sindaco di San Quirino), Renata Sferco e Sergio Gelisi, tutti figli di esuli.

LEGGI ANCHE - SPECIALE: L'esilio in friuli:«Siamo fuggiti dall’Istria, qui la diffidenza di chi non ci amava»

«Venite in tanti alle iniziative del Giorno del Ricordo – è l’appello del sindaco Alessandro Ciriani – per esprimere un sì al rispetto delle vittime e un no a ogni tentativo di mistificare il dramma delle foibe e dell’esodo».

Mentre il Comune organizza l’evento al convento, alla Casa del popolo, alle 20.45, ci sarà «una conferenza fuori dal Comune». “I giorni dei ricordi” vedrà gli interventi di Federico Tenca Montini, ricercatore, Lorenzo Filipaz, blogger, e Luca Meneghesso, storico. «La Casa del popolo – spiegano i promotori del convegno Pn Rebel e Nea – si è offerta di ospitare la nostra conferenza sulla complessità del confine orientale.

Non avevamo dubbi. Ma avevamo un vezzo, una caparbia determinazione a riconoscere nel centro di una città l’accoglienza di quei luoghi che si vantano d’essere centri di cultura, dell’eccellenza della cultura. C’eravamo quasi riusciti». E continuano: «Scopriamo che nelle commemorazioni ufficiali tra relatori e relatrici compare una “figlia di esule istriano”: anche tra i nostri relatori c’è un “figlio di esule istriano”. Evidentemente ci sono figli di serie A e altri di serie B, alcuni possono parlare e altri devono tacere».

«Se il governo cittadino ha gettato la maschera sulle proprie attitudini autoritarie – concludono –, luoghi storici come la Casa del popolo hanno dato una lezione a questi signori: la libertà di parola e di pensiero trova sempre qualcuno disposto ad accoglierla».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori