In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Giro d’Italia, Pordenone invasa dalle biciclette rosa

Concerti, mostre e rassegne enogastronomiche aspettando la tappa di sabato 27 maggio

1 minuto di lettura

PORDENONE. Sono spuntate in città le biciclette dipinte completamente di rosa del Giro d'Italia, Giro che sabato 27 maggio farà tappa, è il caso di dirlo, a Pordenone. A colorare e piazzare le bici è stato il Comune che sta curando la promozione e gli eventi propedeutici al grande giorno. Un Giro d'Italia storico visto che si tratta dell'edizione 100.

Le biciclette ornano le rotonde di piazza Duca d'Aosta, della Rivierasca e di viale Treviso, una è stata installata in piazza XX Settembre sopra il conto alla rovescia digitale che segna i giorni mancanti alla partenza della competizione, il 5 maggio, e che verrà ricalibrato per la tappa pordenonese del 27.

Nei prossimi giorni verranno sistemate altre bici rosa a far da arredo urbano in tinta con il colore della gara, in modo da far respirare alla città il clima del Giro. Si tratta di biciclette provenienti dai magazzini comunali, mai reclamate dai proprietari, e che, viste le condizioni, sarebbero state rottamate. E così l'amministrazione ha pensato di riutilizzarle in questo modo.

E' solo un assaggio di ciò che accadrà a partire da maggio, quando Pordenone si vestirà di rosa, dalle vetrine alle piazze, per prepararsi appunto al giorno della partenza, da piazza XX Settembre, della ventesima e penultima tappa, la Pordenone-Asiago, decisiva per attribuire la maglia Rosa.

Gli appuntamenti di avvicinamento al 27 maggio saranno molti tra concerti, manifestazioni enogastronomiche, mostre e attività in bicicletta. Alcuni sono già fissati, altri sono in preparazione. Venerdì 24 aprile al teatro Verdi sarà presentata ufficialmente la tappa pordenonese nell'ambito di una serata dedicata al "pirata" Marco Pantani, con molte sorprese.

In programma (la data è in via di definizione) anche un'asta-evento in piazza con le biciclette abbandonate e giacenti nei magazzini comunali. Si tratta di un centinaio di mezzi, settanta dei quali in ottimo stato. Il ricavato verrà utilizzato dal Comune per iniziative a sostegno delle famiglie bisognose.

La vigilia della partenza, venerdì 26 maggio, ci sarà invece la "Notte rosa" con una serie di animazioni e avvenimenti in città che culmineranno con il concerto in piazza Cavour dei "Doctor and the Medics", storica band anglosassone degli anni '80, il cui singolo "Spirit in the Sky" ha venduto più di 25 milioni di copie in tutto il mondo. Nelle prossime settimane il programma completo degli eventi verrà svelato in dettaglio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori