In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Floricoltura a fuoco, 200 mila euro in fumo a San Quirino

Disperato Il contitolare Mario Villalta: «Un brutto colpo». Nel rogo distrutte cinquantamila piante, i macchinari e le serre

2 minuti di lettura

SAN QUIRINO. Rogo nella notte alla Floricoltura Erica, danni per almeno duecentomila euro. Un corto circuito degli schermi termici, utilizzati per accelerare la crescita delle piante nelle serre, ha provocato un vasto incendio alla storica azienda che fornisce piante e fiori all’ingrosso ai vivai.

Circa 3 mila metri quadrati di serre sui 7 mila metri quadrati di superficie complessiva sono andati in fumo. Bruciate 50 mila piante, soprattutto begonie. Piante e fiori erano pronti per la distribuzione ai vivai in occasione delle prossime ricorrenze, come Pasqua e la festa della mamma.

L’incendio è scoppiato poco dopo mezzanotte. I pompieri hanno lavorato per un paio d’ore per domare le fiamme. Poi sono scattate le verifiche per capire l’origine del rogo.

Sabatp mattina, 18 marzo, i vigili del fuoco di Pordenone, i carabinieri della stazione di Aviano, ai comandi del maresciallo Luigi Ruzza e il capitano Michele Grigoletto, comandante della Compagnia di Sacile, hanno effettuato un sopralluogo all’azienda agricola, per escludere l’ipotesi dolosa del rogo. Non sono state trovate sostanze acceleranti. L’esame tecnico si è protratto svariate ore.

Dagli accurati accertamenti è emerso, tuttavia, che la causa dell’incendio è stata accidentale. Le fiamme si sono sprigionate a causa di un corto circuito innescato dalle lampade utilizzate all’interno delle serre.

Rapidamente il fuoco si è propagato nello stabilimento bruciando attrezzature, fiori, piante, cataste di terriccio, la macchina invasatrice. L’allarme è stato lanciato al 115 da un passante. Di fronte alla floricoltura Erica in via Aprilis vive Ernesto Villalta, che con il fratello Mario gestisce l’azienda.

«Mio fratello è stato svegliato dai passanti – racconta Mario Villata – che hanno chiamato pompieri e carabinieri. Per noi è stato decisamente un brutto colpo. I vigili del fuoco hanno stimato un danno di circa 300 mila euro, speriamo che sia inferiore di almeno un terzo. Lunedì verificheremo se la nostra polizza assicurativa copre i danni in caso di incendio. Confidiamo che vi possa essere una copertura almeno parziale».

I fratelli Villalta, però, non si lasciano abbattere. L’attività continuerà ad andare avanti. «Ciò che è rimasto dell’azienda agricola – spiega il cotitolare- è comunque funzionale. Sicuramente abbiamo subito un danno notevole, ma possiamo continuare a lavorare nella parte dell’azienda che non è stata intaccata dall’incendio».

L’anno scorso la Floricoltura Villalta a Pordenone, gestita dai genitori, ha festeggiato sessanta anni di attività. Il primo insediamento è sorto addirittura nel 1955. Nel 1973, invece, l’azienda di famiglia, tuttora gestita dai genitori di Mario e Ernesto Villata, si è trasferita nella sede storica di via Pedron a Pordenone, dove si estende su circa 4 mila metri quadrati.

Visto lo sviluppo dell’attività commerciale, è stata costruita nel 1991 la nuova sede di San Quirino, presa in mano dai fratelli Villalta, seconda generazione di floricoltori.

Purtroppo nel 1999 una tromba d’aria si è abbattuta sull’azienda agricola, radendola quasi al suolo. «Abbiamo ricostruito completamente l’azienda agricola di San Quirino – aggiunge Mario Villata – l’anno dopo. La tromba d’aria aveva completamente distrutto lo stabilimento. Lo abbiamo rifatto, ancora più grande del precedente».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori