In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Alberto Magri riscopre Menocchio

Aperta sino a fine maggio la sua mostra sul mugnaio friulano accusato di eresia dall’Inquisizione

1 minuto di lettura

Il pienone l’ha già fatto all’inaugurazionem nella loggia del municipio di Pordenone. La mostra di Alberto Magri “Tutto era un caos” – aperta sino al 28 maggio al museo civico d’arte da mercoledì a domenica dalle 15 alle 19, per le scuole prenotazioni alla mail illustralberto.magri@gmail.com – promette successo: è dedicata al Menocchio, il mugnaio friulano Domenico Scandella accusato di eresia e finito sul rogo dell’Inquisizione nel 1599 per avere manifestato apertamente delle idee allora ritenute sovversive, inerenti la morale e il libero pensiero.

L’esposizione comprende le opere del pittore e illustratore pordenonese che già 12 anni fa si era espresso attraverso “Il pensiero e il rogo”, un video che originariamente s’intitolava “Tutto era un caos” in riferimento al concetto di creazione. Da qui il nome di questa mostra che intende rendere omaggio al percorso creativo ultradecennale di Magri e alla sua approfondita ricerca espressivo-iconografica, ispirata alla figura di Menocchio. Un centinaio di lavori tra schizzi, illustrazioni, dipinti, sculture, un libro e un video.

Dopo il saluto dell’assessore Pietro Tropeano, Umberto Ulberini alla presentazione ha introdotto Aldo Colonnello del circolo culturale Menocchio, Giovanna Calvo di Ronco, critica d’arte, Andrea Del Col, studioso di inquisizione romana. Il tutto accompagnato dalla proiezione dei disegni realizzati a mano libera in diretta da Alberto Magri che ha poi raccontato qualche aneddoto sul suo percorso artistico su Menocchio.

L’artista ha donato al pubblico un volume della mostra, una raccolta di testi su quanto realizzato in dodici anni, scritti di Aldo Colonnello, Giovanna Calvo di Ronco, Andrea Del Col e Pietro Compagni, docente di discipline plastiche, di compagni di classe che rivivono la collaborazione sulla sua prima opera, il film “Il pensiero e il rogo”. Tra il numeroso pubblico, i familiari di Alberto Magri, esponenti di associazioni culturali, l’illustratore Emanuele Bertossi e il regista sanvitese Alberto Fasulo che sta girando un film su Menocchio.

Il mugnaio friulano Domenico Scandella rivive nelle sale attraverso le opere del pittore ed illustratore pordenonese, opere arricchite di nuovi elementi aperti a una interpretazione, anche libera, del personaggio storico. Non sarà certamente un punto di arrivo.

Alberto Magri, sull’esempio del padre Giancarlo – a sua volta restauratore e artista – si dedica sin da giovane al disegno e alla pittura. A 23 anni ha pubblicato il suo primo libro illustrato, “Pictor modernus - Gli ultimi giorni del Pordenone tra storia e leggenda”, più recente il silent book “Menocchio”. Ha partecipato a numerose mostre, tra cui le ultime “Arte in corsia” e “La donna è arte”. Le sue opere si trovano in vari edifici religiosi, quali la cripta della chiesa abbaziale di Sesto al Reghena e in molte collezioni private. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori