In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La sabbia delle lettiere per gatti inquina troppo: trovata una soluzione

Pordenone: quelle non vegetali producono 250 kg annui di rifiuto medio, un uomo solo 70. Da lunedì 22 maggio distribuiti gratis negli ecocentri sacchetti da 5 kg di sabbia vegetale

1 minuto di lettura

PORDENONE. Di primo acchito, il problema ambientale ed economico delle lettiere per i gatti potrebbe far sorridere. Ma a ben vedere, il quantitativo di sabbietta che i felini usano come wc, che è rifiuto secco non riciclabile, equivale a tre volte la produzione di un essere umano.

È questa la considerazione dalla quale sono partiti Gea, la società partecipata che si occupa di gestioni ecologiche e raccolta rifiuti, e i Comuni di Pordenone e Cordenons che hanno aderito a questa iniziativa in tandem.

Il progetto, presentato nella sala giunta di piazza Calderari, è l’avvio della campagna “Gatti sostenibilI”, volta a promuovere l’utilizzo delle lettiere vegetali, smaltibili come rifiuto umido e addirittura gettabili nel wc.

«Si tratta di un’iniziativa che tutela la salute degli animali, in quanto alcune sabbiette minerali provocano delle dermatiti nei gatti – ha spiegato l’assessore all’ambiente Stefania Boltin – ma è anche un aiuto per l’ambiente, in quanto le sabbiette vegetali sono biodegradabili. Inoltre, è un risparmio economico in termini di smaltimento».

«Abbiamo sposato in pieno l’iniziativa di Gea – ha affermato l’omologa cordenonese, Lucia Buna –. Da parte nostra ci sarà la massima promozione e diffusione perché questa iniziativa possa decollare».

Oltre ai siti internet istituzionali, la promozione (attraverso brochure e manifesti) si farà nelle sedi di cliniche veterinarie, nelle colonie feline e soprattutto nei negozi per animali, sensibilizzando alla vendita. Si tratta di prodotti il cui prezzo non si discosta dagli altri di origine minerale, ma il cui impatto sulle tasche dell’utenza e sull’ambiente è notevole.

«Un utente medio, grazie all’alta percentuale di differenziazione che si aggira sull’83 per cento, produce circa 70 chili l’anno di rifiuto secco – ha spiegato l’amministratore di Gea, Luca Mariotto – mentre per la lettiera del gatto si stima una produzione annua di 250 chili.

Utilizzando sabbiette minerali, queste vanno smaltite come rifiuto secco con una spesa di 40 euro l’anno per gatto, mentre con le sabbiette vegetali, se vengono smaltite nei water, il costo si azzera, qualora vengano smaltite come rifiuto umido il costo annuo praticamente si dimezza a 23 euro».

Per promuovere la conoscenza e la diffusione di questa tipologia di lettiera, gli ecocentri di Pordenone e Cordenons distribuiranno gratuitamente da lunedì 22 maggio un sacchetto da 5 chili di sabbietta vegetale fino a esaurimento scorte.

«L’obiettivo è ridurre il più possibile la produzione di rifiuti – ha concluso Mariotto –, come abbiamo fatto promuovendo la diffusione di pannolini lavabili».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori