In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tagliamento tutelato dall’Unesco, la Regione sostiene il progetto

È un ambiente unico, l’ultimo grande fiume dell’Europa centrale che ancora scorre liberamente. Gli assessori Vito e Santoro: subito l’accordo con il Veneto e le associazioni

1 minuto di lettura

SPILIMBERGO . La Regione sosterrà la candidatura del bacino del Tagliamento a “Riserva della biosfera” dell’Unesco, avanzata dal Wwf european alpine programme (Ealps), attraverso la stipula di un protocollo d’intesa con il Veneto, i Comuni, i gruppi di azione locale (Gal), le associazioni ambientaliste e altri soggetti portatori di interesse.

L’ha stabilito la giunta regionale, su proposta degli assessori all’Ambiente e alle Infrastrutture, Sara Vito e Mariagrazia Santoro.

Le riserve della biosfera sono aree riconosciute in base all’iniziativa dell’Unesco “Man and the biosphere” (Mab), programma intergovernativo avviato nel 1971, il cui scopo è promuovere e dimostrare una relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ecosistemi, e costituiscono zone identificate da Unesco con finalità più orientate al coinvolgimento dei modelli di sviluppo locale rispetto ai siti riconosciuti come patrimonio mondiale.

Si tratta di zone che comprendono ecosistemi terrestri, marini e costieri o una combinazione degli stessi, nelle quali vengono promosse attività di cooperazione scientifica, ricerca interdisciplinare e sostenibilità ambientale con il coinvolgimento delle comunità locali.

Nel complesso sistema delle aree naturali di pregio quella del Tagliamento rappresenta un sistema d’eccellenza in quanto vi si trova l’ultimo grande fiume dell’Europa centrale che ancora scorre liberamente.

Il suo greto ghiaioso costituisce un vero e proprio corridoio per le specie in migrazione che merita di essere valorizzato.

Il letto del medio corso, in particolare, è un ecosistema lungo 90 chilometri unico in Europa, in cui le acque si ramificano in canali intrecciati tra isolette di ghiaia e sabbia, studiato da numerosi ricercatori ed eletto come esempio per progetti di ripristino fluviale.

Come ha spiegato Vito «il Wwf Ealps, promotore e coordinatore dell’iniziativa, redigerà il dossier di candidatura con il coinvolgimento dei portatori di interesse locali, oltre che di tutte le amministrazioni comunali e delle due Regioni. Il documento verrà quindi trasmesso al ministero dell’Ambiente e poi inoltrato al comitato Unesco di Parigi”.

«Un’occasione che la nostra Regione non deve perdere per valorizzare l’area del Tagliamento», sottolinea Vito, ricordando che analogo appoggio è stato espresso per l’istituzione delle “Riserve della biosfera” dell’area marina protetta di Miramare e della costiera triestina e del parco delle Prealpi Giulie.

Da qui «la volontà che l’attività della Regione avvenga in modo sempre più coordinato e sinergico con tutto il territorio, in particolar modo con i Comuni».

Il protocollo d’intesa non modifica gli strumenti urbanistici perché promuove le iniziative territoriali ed economiche in un’ottica di sviluppo sostenibile, dando particolare rilievo alle attività culturali, agricole, artigianali, commerciali, di pesca e turistiche locali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori