Tanta solidarietà per aiutare “Il nostro pane quotidiano”
Cena in contrada solidale a favore dell’associazione Il nostro pane quotidiano, impegnata nel dare una mano a bambini e ragazzi sostenendone il diritto all’istruzione. L’iniziativa di ieri si...
1 minuto di lettura
Cena in contrada solidale a favore dell’associazione Il nostro pane quotidiano, impegnata nel dare una mano a bambini e ragazzi sostenendone il diritto all’istruzione.
L’iniziativa di ieri si concretizzava con l’offerta di materiale di cartoleria che verrà poi distribuito agli studenti: c’era chi aveva portato quaderni, penne, matite, pastelli o pennarelli. Grazie alla generosità della cartoleria Ellero, inoltre, ieri sera si poteva acquistare a prezzi scontati il materiale messo a disposizione e donarlo immediatamente.
«La nostra è un’attività che svolgiamo con le risorse esistenti, riuscendo ad autosostenerci con le nostre attività, senza contributi – ha detto la presidente Susanna Villa –. Il prossimo appuntamento lo avremo il 24 e 25 luglio in biblioteca civica con il Cercalibro, un mercatino del libro usato per le scuole superiori».
Le necessità della comunità sono sempre maggiori e Il nostro pane quotidiano, di anno in anno, aumenta la platea degli utenti: l’anno scorso sono stati 215 i ragazzi aiutati, l’anno precedente 185 e quello prima ancora 121. «Abbiamo la sede in comodato gratuito al Don Bosco e a breve trasferiremo il magazzino nella ex sede dei servizi sociali in via San Quirino», ha aggiunto Villa.(l.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’iniziativa di ieri si concretizzava con l’offerta di materiale di cartoleria che verrà poi distribuito agli studenti: c’era chi aveva portato quaderni, penne, matite, pastelli o pennarelli. Grazie alla generosità della cartoleria Ellero, inoltre, ieri sera si poteva acquistare a prezzi scontati il materiale messo a disposizione e donarlo immediatamente.
«La nostra è un’attività che svolgiamo con le risorse esistenti, riuscendo ad autosostenerci con le nostre attività, senza contributi – ha detto la presidente Susanna Villa –. Il prossimo appuntamento lo avremo il 24 e 25 luglio in biblioteca civica con il Cercalibro, un mercatino del libro usato per le scuole superiori».
Le necessità della comunità sono sempre maggiori e Il nostro pane quotidiano, di anno in anno, aumenta la platea degli utenti: l’anno scorso sono stati 215 i ragazzi aiutati, l’anno precedente 185 e quello prima ancora 121. «Abbiamo la sede in comodato gratuito al Don Bosco e a breve trasferiremo il magazzino nella ex sede dei servizi sociali in via San Quirino», ha aggiunto Villa.(l.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori