Verso i cento iscritti al mercatino dei libri di testo usati
Si sono già iscritti in 85, ma nella due giorni dell’appuntamento si prevede di raggiungere il centinaio di adesioni. Si tratta del Cercalibro, il mercatino del libro di testo usato per le scuole...
1 minuto di lettura
Si sono già iscritti in 85, ma nella due giorni dell’appuntamento si prevede di raggiungere il centinaio di adesioni. Si tratta del Cercalibro, il mercatino del libro di testo usato per le scuole superiori della provincia di Pordenone, in programma dalle 17 alle 19 di oggi e domani, nel chiostro della biblioteca di piazza XX settembre.
L’idea e la regia dell’appuntamento, giunto alla seconda edizione, sono a cura dell’associazione Il nostro pane quotidiano. «Dalla seconda superiore e sino a chi ha 18-19 anni – spiega la presidente Susanna Villa – ci sono venditori che propongono a metà prezzo i libri di testo dell’anno appena trascorso. A loro volta gli stessi venditori diventano compratori dei testi dell’anno che devono frequentare. Dalla terza superiore, infatti, il comodato della Regione per i libri di testo non c’è più, e quindi la famiglia dovrebbe accollarsi tutto il costo dell’acquisto».
Un’iniziativa che riscuote grande successo e che, lista dei testi didattici alla mano, permette un risparmio notevole nelle casse del bilancio familiare. Il Cercalibro si avvale del patrocinio del Comune, che fornisce gratuitamente l’utilizzo del chiostro e i tavoli dove appoggiare i libri, e del Csv e della collaborazione dell’Informagiovani, della biblioteca e dell’Aipi (l’associazione di volontariato che fornisce il servizio di sorveglianza).
«Oltre a rappresentare un’opportunità di risparmio per le famiglie – spiega Villa – è anche un momento in cui i ragazzi si mettono in gioco, socializzano, si confrontano. E l’impatto è gratificante. È un aiuto che cerchiamo di dare a costo praticamente zero».
L’iniziativa è aperta agli studenti delle scuole superiori della provincia di Pordenone e i partecipanti sono per un terzo residenti in città, mentre il resto dei ragazzi proviene un po’ da tutti gli altri comuni del Pordenonese. «Abbiamo avuto grande partecipazione un po’ da tutti gli istituti – rileva Villa –, ma in particolare le iscrizioni arrivano dagli studenti del Leopardi-Majorana e del Grigoletti».
Durante le giornate del Cercalibro sarà attivata una raccolta di materiale scolastico da consegnare a studenti in difficoltà economica attraverso la Cartoleria solidale dell’associazione Il nostro pane quotidiano. Questa iniziativa è stata organizzata anche durante la serata della Cena in contrada.(l.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
L’idea e la regia dell’appuntamento, giunto alla seconda edizione, sono a cura dell’associazione Il nostro pane quotidiano. «Dalla seconda superiore e sino a chi ha 18-19 anni – spiega la presidente Susanna Villa – ci sono venditori che propongono a metà prezzo i libri di testo dell’anno appena trascorso. A loro volta gli stessi venditori diventano compratori dei testi dell’anno che devono frequentare. Dalla terza superiore, infatti, il comodato della Regione per i libri di testo non c’è più, e quindi la famiglia dovrebbe accollarsi tutto il costo dell’acquisto».
Un’iniziativa che riscuote grande successo e che, lista dei testi didattici alla mano, permette un risparmio notevole nelle casse del bilancio familiare. Il Cercalibro si avvale del patrocinio del Comune, che fornisce gratuitamente l’utilizzo del chiostro e i tavoli dove appoggiare i libri, e del Csv e della collaborazione dell’Informagiovani, della biblioteca e dell’Aipi (l’associazione di volontariato che fornisce il servizio di sorveglianza).
«Oltre a rappresentare un’opportunità di risparmio per le famiglie – spiega Villa – è anche un momento in cui i ragazzi si mettono in gioco, socializzano, si confrontano. E l’impatto è gratificante. È un aiuto che cerchiamo di dare a costo praticamente zero».
L’iniziativa è aperta agli studenti delle scuole superiori della provincia di Pordenone e i partecipanti sono per un terzo residenti in città, mentre il resto dei ragazzi proviene un po’ da tutti gli altri comuni del Pordenonese. «Abbiamo avuto grande partecipazione un po’ da tutti gli istituti – rileva Villa –, ma in particolare le iscrizioni arrivano dagli studenti del Leopardi-Majorana e del Grigoletti».
Durante le giornate del Cercalibro sarà attivata una raccolta di materiale scolastico da consegnare a studenti in difficoltà economica attraverso la Cartoleria solidale dell’associazione Il nostro pane quotidiano. Questa iniziativa è stata organizzata anche durante la serata della Cena in contrada.(l.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori