Il problema è sempre quello: le case editrici cambiano qualche riga dei testi scolastici da un anno all’altro. «Cambia una virgola e magari anche la copertina del testo – Villa ha indicato la politica editoriale – e gli acquirenti diventano diffidenti». I testi scolastici aumentano i prezzi in copertina: 600 euro è il salasso medio di una famiglia con il figlio sui banchi dei licei. «“Cercalibro” alla seconda edizione è un successo e fa risparmiare tante famiglie – dicono i volontari –. La collaborazione è quella con Informagiovani, Comune di Pordenone, Centro servizi volontariato Fvg e Aipi». Il riciclo è anche la scommessa della solidarietà per i ragazzi dei licei Leopardi-Majorana e Grigoletti, Isis Flora e Zanussi, Itg Pertini, Isis Kennedy, Mattiussi, Galvani di Cordenons, liceo Pujati e Isis Marchesini di Sacile.
Tanta gente in 120 minuti di shopping per l’anno scolastico 2017-2018 sui banchi di scuola. «Due giorni di “Cercalibro” e non finisce la solidarietà – ha promesso in conclusione Villa –. È aperta una raccolta di materiale da consegnare agli studenti in difficoltà economica. La nostra Cartoleria solidale nell’oratorio Don Bosco ha consegnato zaini, grembiulini, quaderni e altro nel 2016 a 215 alunni». In settembre aumenteranno.(c.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Attiva Ora
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito