In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mobilità ciclabile, Pordenone nel gruppo dei territori virtuosi

Pordenone Comune ciclabile è stato il tema del convegno, inserito nella settimana europea della mobilità, promosso da Fiab-Aruotalibera di Pordenone al convento di San Francesco. È stato quello il...

1 minuto di lettura
Pordenone Comune ciclabile è stato il tema del convegno, inserito nella settimana europea della mobilità, promosso da Fiab-Aruotalibera di Pordenone al convento di San Francesco. È stato quello il momento in cui è stata ufficializzata l’adesione del Comune a questo gruppo di territori virtuosi in tema di mobilità ciclabile: un impegno che l’assessore Cristina Amirante ha specificato essere già nella scaletta della giunta con delibera prevista per il 9 ottobre e l’obiettivo di poter predisporre e inviare tutta la documentazione in tempo perché il verdetto su Pordenone possa essere presentato a Rimini in occasione di Ecomondo, dal 7 al 9 novembre. In considerazione di questo importante appuntamento, Fiab Pordenone ha invitato al convegno Valeria Lorenzelli, architetto e professionista della comunicazione, referente Fiab per i Comuni ciclabili. Pordenone, in regione, è la prima città che partecipa a questo progetto i cui parametri riguardano indicatori come i chilometri ciclabili, le zone 30, ma non soltanto: sono giudicati anche la governance del Comune (il Pums o il Biciplan), avanzamenti e progetti, manifestazioni ed eventi per la mobilità (come Bimbinbici o l’adesione alla Settimana della mobilità). «Per noi, l’adesione a Comuni ciclabili deve rappresentare un punto di partenza di una politica di spazio condiviso – ha spiegato Luana Casonatto, presidente di Fiab-Aruotalibera Pordenone –. In questo senso, tutti i soggetti che occupano la strada, dai pedoni ai ciclisti, passando per le auto, devono condividere il territorio, muovendosi in maniera diversa». Durante il convegno, Belluno ha presentato la propria esperienza con l’assessore alla mobilità Stefania Ganz e il consigliere di Fiab Pierluigi Trevisan: la città, già Comune ciclabile, ha ottenuto 3 bikesmile su 5. A seguire, c’è stato l’intervento sullo spazio condiviso del vicecomandante della polizia municipale Danilo Dei Cas che ha chiesto l’aiuto di Fiab per formare i cittadini alla condivisione dello spazio stradale. Fiab Pordenone ha inoltre annunciato il passaggio, per la prima volta in città, di una ciclovia nazionale: si tratta del progetto Aida (Alta Italia da attraversare) per unire le grandi città da Torino a Trieste. Prossimo appuntamento con Fiab martedì alle 18 per il giro in bicicletta in via Cappuccini.

I commenti dei lettori