In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Rifugiati, scocca l’ora delle scelte

Dal dormitorio al riparto delle quote: la Prefettura riceve i rappresentanti di Comune e Croce rossa

2 minuti di lettura
Sarà un nuovo tentativo di mediazione quello proposto oggi in Prefettura al Comune di Pordenone e alla Croce rossa per quanto riguarda l’argomento richiedenti asilo. Si parlerà di dormitorio, ma non soltanto.

La posizione del Comune sull’apertura di una struttura per permettere a richiedenti asilo e non soltanto di trascorrere la notte al coperto è ben chiara ed è stata resa nota anche a margine dell’incontro avvenuto martedì a Roma col capo di Gabinetto del ministro dell’interno Minniti, Mario Morcone: Pordenone in termini di accoglienza ha già dato, facendo più di quanto era richiesto. Quindi, secondo il sindaco, un dormitorio si individui altrove: ubicarlo a Pordenone, secondo l’amministrazione comunale, vorrebbe dire richiamare richiedenti asilo anche da altre parti del Friuli Venezia Giulia.

Per quanto riguarda la Croce rossa, la visione della questione è diversa.

Oggi il presidente Giovanni Antonaglia sarà presente in Prefettura assieme al suo omologo regionale. «Porterò il mio punto di vista, ma non voglio rivivere quello che è successo a luglio, non tanto per me, ma perché rappresento un’associazione e circa 400 volontari» ha affermato Antonaglia. Da parte della Cri, si mettono in evidenza i numeri: a luglio c’erano 40 richiedenti asilo in strada, oggi, senza dormitorio, sono 60. Per la Cri, la soluzione migliore sarebbe una struttura vicina al refettorio (che si trova nella sede della Fondazione Opera Sacra famiglia, in Comina): si tratterebbe di una struttura che, sebbene ubicata a Pordenone, si trova a poche centinaia di metri dal confine comunale, in una zona non abitata.

Il prefetto Maria Rosaria Laganà ascolterà le due diverse posizioni e cercherà di trovare un punto di contatto, anche se non sarà facile perché le divergenze sono veramente importanti. Si proverà a tracciare ancora l’ipotesi d’individuazione di una struttura fuori dai confini comunali pordenonesi. In questo senso, il comitato di Pordenone della Croce rossa ha già interessato i vari comitati territoriali per testare il terreno anche in altre zone, ma al momento non è stato trovato riscontro in nessun comune.

In realtà, l’invito del prefetto diramato a tutte le municipalità che ancora non accolgono migranti sul territorio ha sortito i primi effetti. Ci sarebbe infatti un interessamento per aprire le porte a una quota di richiedenti asilo da parte di San Giorgio della Richinvelda, Comune che attualmente non ha profughi nel territorio. Il nuovo bando della Prefettura valido per il biennio 2018-2019 va proprio verso questa direzione, ovvero quella di una distribuzione più capillare dei richiedenti asilo in tutti i comuni.

Il dormitorio sarà sicuramente uno dei temi trattati nell’incontro di oggi pomeriggio e il prefetto cercherà di convincere la Cri a individuare qualche struttura al di fuori dai confini pordenonesi, a fronte di offerte di aiuto che possono essere, per esempio, un supporto nel trasporto dei migranti all’uscita dal refettorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori