Nato in Brasile, a Salvador, nell’ottobre del 1925 (la città gli ha dedicato una strada) e appassionato di aerei, il tenente Frederico Gustavo dos Santos aveva conseguito il brevetto di pilota e partecipato a diverse operazioni aeree sul suolo italiano. Il destino lo portò a colpire la polveriera di via Arba, il 13 aprile del 1945. I suoi colpi fecero esplodere una casamatta piena di munizioni ma l’effetto dell’esplosione danneggiò il suo aereo, sino a farlo precipitare. Il militare, giunto volontariamente a combattere sul suolo italiano, morì per l’impatto all’interno della polveriera.
Dopo una messa celebrata dal parroco di Tauriano e Istrago, don Paolo Zaghet, è stata recitata la preghiera dell’artificiere, quindi la cerimonia al cippo che porta la targa a ricordo dell’evento bellico. Il tenente colonello Antonio Boccongelli, capo del deposito munizioni, ha ringraziato le ditte Grigolin e Ghiaie Dell’Agnese per aver fornito i materiali per il cippo e la Scuola mosaicisti di Spilimbergo per il mosaico posto sopra la targa.
Emozionato l’ambasciatore brasiliano a Lubiana, il quale ha evidenziato come «per il Brasile, questo fatto tragico, racconti una delle prima volte in cui giovani brasiliani partirono alla volta dell’Europa per difendere i popoli fratelli, come quello italiano». (g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
2
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Attiva Ora
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito