In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Buco alle Dogane, condannata l’ex cassiera

La Corte dei conti ha calcolato in oltre 485 mila euro il danno. La difesa è pronta a impugnare

2 minuti di lettura

L’ammanco nella Tesoreria dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli di Udine è provato, ma la responsabilità penale dell’unica indagata, l’allora cassiera principale Anna Levan, 59 anni, di Pasian di Prato, ancora no. Eppure, anche in assenza di una spiegazione sulla fine fatta fare al denaro, secondo la Corte dei conti la colpevole è lei. Ed è lei che dovrà quindi risarcire il danno erariale procurato all’amministrazione, a titolo di dolo, per un totale di 485.578,14 euro. Ulteriori 60 mila euro saranno versati da Graziella Peressini, 62enne di Udine, in qualità di ex responsabile dell’Area gestione tributi e ricevitore capo, a titolo di colpa grave, per non avere vigilato sull’operato della collega. Identica contestazione era stata mossa al suo successore Marco Bressan, pure 62enne e di Udine, che l’estate scorsa, con l’assistenza legale degli avvocati Vincenzo Cinque e Barbara Zampolli, aveva chiesto e ottenuto di definire il giudizio con rito abbreviato e, quindi, con il versamento della somma ridotta di 22.853 euro. La sentenza che ora chiude il caso anche per le altre due dipendenti - almeno in primo grado - è stata depositata ieri.

Era stata una denuncia della Direzione interregionale di Venezia, nel giugno 2014, a mettere in moto la Procura. Coordinata dal pm Luca Olivotto, l’inchiesta aveva calcolato il buco in 712.941,62 euro e ipotizzato a carico della sola Anna Levan, che dell’ufficio era stata responsabile dal 16 dicembre 2006 al 16 marzo 2014 - quando fu spostata ad altro incarico -, il reato di peculato. «Pur essendo stato possibile accertare con puntualità quanti e quali assegni e quanto i cassieri delle sezioni hanno versato alla Cassa principale – scriveva la Direzione, all’esito della verifica straordinaria condotta negli uffici di via Gorghi –, non è stato possibile “tracciare” gli stessi valori nella fase di versamento alla Tesoreria provinciale dello Stato, non risultando custodite agli atti dell’ufficio tutte le relative distinte di versamento compilate dal cassiere o dal ricevitore principale». Del denaro affluito dalle varie Sezioni tesorerie territoriali (Sot), insomma, neppure un centesimo era risultato poi arrivato alla Banca d’Italia.

Delegata delle indagini, la guardia di finanza aveva quindi proceduto alla perquisizione delle postazioni di lavoro e delle abitazioni di Pasian di Prato e Taipana della dipendente, sequestrando diverso materiale. Il procedimento penale è tuttora pendente ed è per questo che l’avvocato Luciana Criaco aveva chiesto, in via preliminare, la sospensione del parallelo processo contabile, osservando anche come l’organo requirente non avesse provato la riferibilità alla propria assistita delle irregolarità e delle appropriazioni contestate. Nel respingere la domanda, il collegio presieduto da Paolo Simeon aveva escluso «un’ipotesi di pregiudizialità giuridica tra la vicenda penale e l’odierno giudizio di responsabilità amministrativa».

Numerosi, di contro, gli «elementi indiziari» che la Corte dei conti ha ritenuto in grado di confermare la ricostruzione accusatoria. E cioè che la Levan si sia appropriata del denaro che affluiva alla cassa principale, «“coprendo” gli ammanchi mediante prenotazioni di versamento per importi superiori a quelli disponibili che, ad avvenuto controllo, provvedeva ad annullare, per poi effettuare nuove prenotazioni per importi che, effettivamente, versava in Tesoreria, ricevendone quietanza». Tutte «anomalie – scrive il consigliere relatore Giancarlo Di Lecce – rimaste prive di ogni giustificazione» e che la difesa aveva invece affermato «non essere mai emerse» tanto nel corso delle verifiche periodiche quanto nel passaggio delle consegne tra la Peressini e Bressan. La sentenza, che addebita alla dipendente - a tutt’oggi regolarmente in servizio, ma in altra sede - 423.285,09 euro, quale danno derivante dalla differenza tra le somme riscosse e non riversate in Tesoreria, e 62.293,05 euro, per i costi sostenuti dalle Dogane per l’accertamento dei fatti, sarà impugnata.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori